Lazio: Un Eccellente Riconoscimento della National Italian American Foundation

Lazio: Un Eccellente Riconoscimento della National Italian American Foundation

lazio-rocca.jpg

Il Lazio come Regione d’Onore della NIAF nel 2025

ROMA (ITALPRESS) – Il Lazio si prepara a svolgere un ruolo centrale nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti nel 2025, anno in cui sarà ufficialmente riconosciuto come Regione d’Onore dalla National Italian American Foundation (NIAF). In una conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sede della Regione, il presidente Francesco Rocca ha presentato un ambizioso programma di eventi e iniziative che si svolgeranno durante tutto l’anno. Questi eventi mirano a rafforzare i legami economici, culturali e turistici tra il Lazio e la comunità italo-americana.

Durante l’incontro, il presidente Rocca, accompagnato dal vicepresidente Roberta Angelilli, ha accolto personalmente Robert Allegrini, presidente della NIAF, e Amedeo Teti, capo del dipartimento per il Mercato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Rocca ha evidenziato come questa scelta rappresenti una grande opportunità per mettere in luce le eccellenze del Lazio nel panorama americano.

Un’Occasione Imperdibile per il Turismo e l’Impresa

“Questo è un momento cruciale per far conoscere il nostro territorio e promuovere il ‘turismo delle radici’”, ha affermato il presidente Rocca. “La comunità italo-americana è molto attiva nel settore imprenditoriale, e questa è un’importante vetrina per espandere i nostri orizzonti”. Il presidente ha annunciato che gli eventi inizieranno con una partecipazione a New York, che avrà al centro il mondo delle imprese. Inoltre, la visita del board del NIAF a giugno darà l’opportunità di presentare alcune delle startup più innovative del Lazio.

La NIAF, che rappresenta oltre 20 milioni di italo-americani, ha scelto il Lazio non solo per la sua rilevanza storica e culturale, ma anche per l’importanza economica che questa relazione può portare. “L’anno Giubilare rappresenta un’occasione unica per celebrare e consolidare i legami tra Italia e Stati Uniti”, ha dichiarato Robert Allegrini. “Siamo entusiasti di portare una delegazione di studenti italo-americani in Lazio per un’immersione culturale”.

Un altro evento di grande rilevanza sarà il gala di ottobre a Washington, previsto con la presenza del presidente degli Stati Uniti e della premier italiana, Giorgia Meloni. “Sarà un evento storico che sottolineerà l’importanza dei legami transatlantici e delle opportunità”. Andrea Bocelli, icona della musica italiana, è atteso come ospite d’onore, promettendo di aggiungere un tocco di fascino all’iniziativa.

Business Forum di New York: Un’Occasione di Crescita

Un momento cruciale sarà il Business Forum che si svolgerà a New York dal 8 al 10 aprile 2025, organizzato in collaborazione con la NIAF e il governo italiano. Il forum sarà dedicato alla promozione di partenariati industriali e al supporto delle startup e delle PMI laziali nell’ingresso nel mercato statunitense. L’incontro mira a creare occasioni di networking e sviluppo, favorendo la competitività delle imprese italiane in settori cruciali come l’Aerospazio, le Life Sciences, l’Energia e l’Intelligenza Artificiale.

In preparazione a questo evento, Lazio Innova ha aperto un bando per selezionare 20 startup e PMI innovative che avranno l’opportunità di partecipare al forum. Questo rappresenta un passo significativo per incentivare l’innovazione e favorire scambi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico.

“Vogliamo che il Lazio sia visto come un polo attrattivo per investimenti e innovazione”, ha dichiarato Rocca, sottolineando l’importanza di queste iniziative per il futuro della regione. “La nostra ambizione è rendere il Lazio un esempio di come si possono consolidare relazioni internazionali fruttuose”.

Anche Amedeo Teti, rappresentante del ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato: “Il supporto alle PMI e alle startup è fondamentale per l’economia italiana. Stiamo investendo nel potenziale delle eccellenze laziali per garantirne una forte presenza sul mercato statunitense”.

In conclusione, il 2025 si prospetta come un anno ricco di opportunità per il Lazio, grazie a una serie di eventi e collaborazioni progettati per valorizzare il patrimonio culturale e imprenditoriale della regione. Con l’impegno congiunto di istituzioni, aziende e comunità locali, questa iniziativa segnerà un passo importante nella costruzione di ponti tra Italia e Stati Uniti.

– Foto Ufficio Stampa Regione Lazio –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *