Le Fasi Cruciali dei Primi 1000 Giorni di Vita: Un Convegno al Policlinico di Milano sulla Maternità

Migliorare la Salute Materna e Neonatale: Giornata Mondiale della Salute 2025
MILANO (ITALPRESS) – La Giornata Mondiale della Salute 2025 avrà come tema centrale il miglioramento della salute e della sopravvivenza materna e neonatale. Questo importante evento si svolgerà lunedì 7 aprile alle ore 9:30 presso l’Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano. Nell’ambito della manifestazione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove il motto “Healthy beginnings, hopeful futures”, evidenziando l’importanza dei primi 1000 giorni di vita di un bambino e sottolineando la necessità per le donne di ricevere cure adeguate prima e dopo il parto. Ogni anno, si registrano circa 300.000 decessi tra le donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza e più di 2 milioni di neonati perdono la vita durante il primo mese di vita.
L’importanza dei Primi 1000 Giorni di Vita
I primi 1000 giorni di vita, che comprendono il periodo che va dal concepimento fino ai primi due anni di vita, sono riconosciuti come fondamentali per la crescita e lo sviluppo di ogni bambino. La dottoressa Irene Cetin, direttrice dell’Ostetricia del Policlinico di Milano e docente presso l’Università degli Studi di Milano, ha affermato: “Le condizioni ambientali in cui l’embrione, il feto e poi il neonato si sviluppano possano porre le basi per la salute futura anche a lungo termine. La genetica gioca un ruolo importante, ma è la plasticità evolutiva che risponde agli stimoli esterni a fare la differenza nel benessere di un bambino.”
La salute materna e infantile è un aspetto cruciale del sistema sanitario globale e il focus dell’OMS serve a richiamare l’attenzione su un tema che riguarda milioni di famiglie in tutto il mondo. Questo evento mira a sensibilizzare i genitori sulla necessità di adottare stili di vita sani e fare scelte informate che possano influenzare positivamente la vita dei loro figli. La dottoressa Cetin suggerisce che la preparazione e l’educazione dei genitori sono essenziali, in quanto la consapevolezza sulle proprie scelte possono avere un impatto profondo sulla salute futura dei bambini.
Le autorità sanitarie invitano a partecipare all’evento per approfondire temi cruciali riguardanti la cura materno-infantile. Saranno presenti esperti del settore, che forniranno informazioni preziose sulla prevenzione delle complicanze durante la gravidanza e sul supporto necessario per garantire una buona salute ai neonati. Durante l’incontro, le questioni legate all’accesso alle cure prenatali e postnatali saranno al centro del dibattito, con l’obiettivo di promuovere strategie efficaci per ridurre i tassi di mortalità sia materna che neonatale.
Testimonianze e Iniziative Globali
La salute materno-infantile è un obiettivo di sviluppo sostenibile riconosciuto a livello globale. In linea con questo, importanti figure del mondo della salute pubblica vengono chiamate a condividere le loro esperienze. “Ogni vita conta. Dobbiamo fare di più per garantire che ogni madre e ogni bambino ricevano le cure e il supporto di cui hanno bisogno. Investire nella salute materna e neonatale è un investimento nel futuro della società”, ha dichiarato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS.
In aggiunta, è fondamentale che i governi e le organizzazioni non governative collaborino per fornire accesso a servizi di salute materna e per formare adeguatamente il personale sanitario in modo che ogni donna possa ricevere assistenza di qualità durante e dopo la gravidanza. Questa responsabilità non può essere trascurata: è essenziale costruire un futuro sano per le prossime generazioni.
Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento cruciale per la salute della nostra società. La Giornata Mondiale della Salute è un momento di riflessione e azione, necessario per affrontare le sfide della salute materno-infantile e costruire un futuro migliore per tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e seguire gli aggiornamenti sull’evento tramite le piattaforme social del Policlinico di Milano.
– foto screenshot locandina evento Clinica Mangiagalli Policlinico di Milano –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it