Le vendite al dettaglio rimangono stabili a febbraio, con aumento solo nel settore alimentare

Le vendite al dettaglio a febbraio 2025 registrano un lieve aumento per i beni alimentari, ma mostrano un calo significativo su base annua. Le vendite di beni non alimentari subiscono una diminuzione sia in valore che in volume. Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, si osserva un lieve aumento in valore ma una diminuzione in volume. Le vendite al dettaglio diminuiscono sia in valore che in volume su base annua, con le calzature registrano il calo maggiore. Tutte le forme distributive mostrano un calo delle vendite, con la grande distribuzione che subisce una flessione leggermente inferiore.
Andamento delle vendite al dettaglio in Italia a febbraio 2025
Le vendite al dettaglio in Italia a febbraio 2025 non mostrano variazioni significative rispetto al mese precedente, ad eccezione del comparto alimentare che registra un leggero aumento. Tuttavia, su base annua si osserva un calo significativo, il più ampio degli ultimi dieci mesi, sia in valore che in volume. Questo declino coinvolge sia le vendite di beni alimentari che di beni non alimentari, con tutte le forme distributive che registrano una diminuzione, seppur in misura minore per la grande distribuzione.
I dati Istat relativi al commercio al dettaglio indicano che a febbraio 2025 le vendite al dettaglio hanno registrato una variazione congiunturale lievemente positiva in valore (+0,1%) e stazionaria in volume. Le vendite di beni alimentari sono in aumento, mentre quelle di beni non alimentari rimangono stabili. Nel trimestre dicembre 2024 – febbraio 2025, le vendite al dettaglio sono aumentate in valore ma diminuite in volume.
Le vendite di beni alimentari aumentano in valore e diminuiscono in volume, mentre quelle di beni non alimentari registrano una flessione sia in valore che in volume. Su base tendenziale, a febbraio 2025, le vendite al dettaglio riducono l’1,5% in valore e il 2,5% in volume.
I dati mostrano che le vendite al dettaglio sono in calo per entrambi i settori, sia alimentare che non alimentare. In particolare, le calzature e gli articoli in cuoio subiscono il calo più consistente. Le forme distributive mostrano un calo uniforme, ad eccezione dei prodotti di profumeria e degli elettrodomestici che mantengono una stabilità.
Andamento delle vendite al dettaglio in Italia a febbraio 2025
Le vendite al dettaglio in Italia nel mese di febbraio 2025 non hanno registrato variazioni significative rispetto al mese precedente, ad eccezione del comparto alimentare che ha visto un lieve aumento. Tuttavia, su base annua si osserva un calo significativo, il più ampio degli ultimi dieci mesi, sia in valore che in volume. Questa diminuzione coinvolge sia le vendite di beni alimentari che di beni non alimentari. Inoltre, le vendite al dettaglio sono in diminuzione per tutte le forme distributive, con una diminuzione meno marcata per la grande distribuzione.
Nel mese di febbraio, le vendite al dettaglio hanno registrato una variazione congiunturale lievemente positiva in valore (+0,1%) e stabile in volume. Le vendite di beni alimentari sono aumentate, mentre quelle di beni non alimentari sono rimaste invariate. Durante il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, le vendite al dettaglio sono aumentate leggermente in valore e diminuite in volume.
Le vendite di beni alimentari sono aumentate in valore e diminuite in volume, mentre quelle di beni non alimentari hanno registrato una diminuzione sia in valore che in volume. Su base annua, a febbraio 2025, le vendite al dettaglio hanno subito una diminuzione sia in valore che in volume.
Le vendite di beni alimentari e non alimentari sono diminuite sia in valore che in volume. Il settore delle Calzature ha registrato il calo più consistente, mentre alcuni gruppi di prodotti come la profumeria e gli elettrodomestici hanno mantenuto una situazione stabile. Nel complesso, il valore delle vendite al dettaglio ha subito una flessione per tutte le forme distributive rispetto all’anno precedente.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it