Leavitt sui dazi: la chiamata alla reciprocità nell’economia USA

Tariffe USA: Un Giorno di Liberazione secondo la Casa Bianca
WASHINGTON (STATI UNITI) – Nel recente briefing stampa, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha definito il mercoledì prossimo come un “giorno di liberazione”. Questa espressione è stata utilizzata in riferimento all’entrata ufficiale in vigore delle nuove tariffe imposte dal presidente Donald Trump. Leavitt ha scelto di non rilasciare esenzioni su queste nuove misure.“Siamo determinati a proteggere i nostri lavoratori e le nostre aziende, e le tariffe sono uno strumento fondamentale in questo processo,” ha affermato.
Il Contesto delle Tariffe: Pratiche Commerciali Sleali
Leavitt ha fornito dettagli sulla motivazione dietro l’implementazione di queste tariffe, accusando diverse nazioni di aver “derubato” gli Stati Uniti per troppo tempo. “Il disprezzo per i lavoratori americani è evidente,” ha dichiarato. Ha evidenziato alcune pratiche commerciali sleali, sottolineando come l’Unione Europea applica tariffe sui latticini americani pari al 50%, mentre il Giappone ha una tariffa del 700% sul riso americano. Anche l’India applica un dazio del 100% sui prodotti agricoli americani, e il Canada impone tariffe quasi del 300% su burro e formaggio americani. Leavitt ha affermato: “Queste tariffe rendono praticamente impossibile per i nostri prodotti entrare in questi mercati, danneggiando milioni di lavoratori americani.”
“È tempo di reciprocità e un tempo per un cambio storico,” ha ribadito Leavitt, richiamando l’attenzione sull’importanza dell’adozione di politiche commerciali più eque. In questo contesto, è cruciale considerare che molte delle decisioni prese dall’amministrazione attuale si basano su dati e ricerche approfondite, come quelle fornite dal *Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti (USTR)*, che ha documentato le disparità nei tassi di tariffazione.
Indagini su Signal e il Ruolo di Mike Waltz
Nel corso della conferenza stampa, la portavoce ha anche affrontato il tema riguardante le indagini sul caso Signal, una questione che ha sollevato interrogativi sul coinvolgimento del giornalista Jeffrey Goldberg con l’amministrazione. Leavitt ha confermato che il consigliere per la sicurezza nazionale, Mike Waltz, rimane un membro chiave del team, aggiungendo: “Questo caso è chiuso qui alla Casa Bianca.” La sua affermazione ha cercato di rassicurare il pubblico sulla stabilità e l’integrità dell’amministrazione durante questa fase di transizione politica.
La portavoce non ha fornito ulteriori dettagli sull’esito delle indagini, ma ha evidenziato l’importanza del lavoro di Waltz e del suo team per la sicurezza nazionale, sottolineando che “gli Stati Uniti sono impegnati a garantire la sicurezza interna ed esterna.” Questo dovrebbe aiutare a mantenere alta la fiducia pubblica, soprattutto in un periodo di tensioni internazionali e sfide interne.
Possibile Terzo Mandato di Trump: Le Chiarificazioni di Leavitt
Leavitt è stata interrogata anche sulla possibilità di un terzo mandato del presidente Trump. Ha risposto con un sorriso, chiarendo che tale scenario non è attualmente contemplato. “Il presidente ha già affermato che non ci stiamo pensando in questo momento,” ha spiegato. “Dobbiamo concentrarci sul lavoro che abbiamo davanti a noi; abbiamo fatto molto in quasi 100 giorni.” Inoltre, ha notato che “il popolo americano ama ciò che questo presidente sta facendo.” Queste parole sono avvallate da vari sondaggi recenti che mostrano un aumento del sostegno popolare verso le politiche di Trump.
Le fonti ufficiali, come quelle del *Pew Research Center*, confermano che l’opinione pubblica su Trump è in ripresa, suggerendo che molte delle riforme attuate stiano trovando un riscontro favorevole tra gli elettori americani. Infatti, per molti americani, la consapevolezza del governo riguardo alle pratiche commerciali sleali rappresenta un passo avanti significativo per proteggere i lavoratori e le imprese locali.
In sintesi, l’amministrazione della Casa Bianca sembra intenzionata a porre l’accento sulle politiche nazionali e ad affrontare le disuguaglianze commerciali, utilizzando le tariffe come uno strumento di difesa. Con una chiara comunicazione al pubblico e un impegno costante per la sicurezza nazionale, la Casa Bianca cerca di costruire fiducia mentre naviga attraverso le sfide economiche contemporanee.
– foto xp6/Italpress –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it