Liguria: Bucci Promuove Affitti Lunghi con Garanzie per Proprietari

Liguria: Bucci Promuove Affitti Lunghi con Garanzie per Proprietari

Bucci-1.jpg

Il Progetto di Affitti Lungo Periodo in Liguria

GENOVA (ITALPRESS) – La Liguria sta lavorando per l’implementazione di un nuovo progetto volto a garantire ai proprietari la possibilità di affitti a lungo termine, un tema di grande rilevanza sia per le famiglie che per il mercato immobiliare. Il presidente della Regione, Marco Bucci, ha rilasciato dichiarazioni importanti durante un evento a Genova in occasione del decreto “Salva Casa”.

Bucci ha sottolineato l’importanza del progetto, affermando: “Stiamo sviluppando un’iniziativa specifica che possa fornire garanzie solide per i proprietari, permettendo così che gli affitti a lungo termine diventino più accessibili.” Questa dichiarazione evidenzia la necessità di trovare soluzioni che posizionino le coppie, e soprattutto i giovani, in condizioni economiche più favorevoli per accedere a unità abitative stabili.

Un Fondo Rotativo per Sostenere le Coppie e le Famiglie

Durante il suo intervento, Bucci ha rivelato che l’amministrazione regionale sta esplorando diverse opzioni, tra cui un fondo rotativo specifico per supportare gli affitti. “Ci sono molteplici aspetti che stiamo analizzando, ma il problema è ben noto e ci stiamo impegnando attivamente per trovare una soluzione. L’obiettivo finale è quello di rendere il mercato degli affitti più sostenibile e accessibile”, ha aggiunto il governatore.

Il progetto mira a offrire ai proprietari delle garanzie economiche, in modo che non abbiano timore di affittare le loro proprietà a lungo termine. “Se riusciamo a garantire ai proprietari che riceveranno regolarmente il pagamento degli affitti, potremmo vedere un incremento degli affitti annuali, che mediamente risulta più vantaggioso rispetto a contratti di breve durata”, ha spiegato Bucci.

L’iniziativa è particolarmente rivolta ai giovani, che spesso faticano a trovare alloggi accessibili senza dover ricorrere ad affitti brevi o a soluzioni di emergenza. Questo progetto potrebbe rappresentare una boccata d’aria per le giovani coppie, che sono frequentemente escluse dal mercato per le elevate spese abitative.

Secondo recenti studi condotti da enti come l’ISTAT, nel 2022 il numero di giovani adulti in affitto è aumentato del 10%, segnalando una crescente domanda di soluzioni abitative. La creazione di un fondo per affitti a lungo termine potrebbe offrire un’importante risposta a questa urgenza sociale.

Le Implicazioni Sociali e Economiche di questo Progetto

Il progetto di affitti a lungo termine non solo offre delle garanzie ai proprietari, ma ha anche implicazioni significative sulla stabilità economica delle famiglie e delle giovani coppie. I dati raccolti in diverse indagini mostrano che una maggiore stabilità nella locazione possa portare benefici economici a lungo termine, con effetti positivi sulla qualità della vita. “Quando le famiglie si sentono sicure nel loro alloggio, sono più propense a investire nella loro comunità e nel loro futuro”, ha affermato l’economista Andrea Bianchi durante un’intervista.

Inoltre, la Regione si sta impegnando anche a sensibilizzare i proprietari sugli aspetti positivi degli affitti a lungo termine, come la riduzione dell’incertezza e l’aumento della previsibilità dei flussi di reddito. Diverse associazioni di categoria stanno collaborando con il governo regionale per informare proprietari e inquilini sulla nuova iniziativa.

Il progetto potrebbe anche cogliere l’attenzione di investitori privati, che vedrebbero nell’iniziativa un’opportunità per diversificare il loro portafoglio immobiliare. Innovazioni in questo campo possono stimolare non solo l’economia locale, ma anche offrire nuove strade per il rilancio del settore immobiliare in Liguria, gravemente colpito dalla crisi economica degli ultimi anni.

In conclusione, il progetto di affitti a lungo termine avviato dalla Regione Liguria sembra promettere risultati positivi per giovani e famiglie, con potenzialità di mutamento significativo nel mercato degli affitti. Monitoreremo gli sviluppi futuri con attenzione e ci aspettiamo un contributo significativo alla vivibilità e alla sostenibilità sociale nel nostro territorio.

– Foto ufficio stampa Regione Liguria –
(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *