Lombardia: Accelerazione della Digitalizzazione nei Servizi Pubblici per Un Futuro Più Efficiente

La Digitalizzazione in Lombardia: Un Incontro Strategico tra Istituzioni
MIlano (ITALPRESS) – La digitalizzazione rappresenta una priorità assoluta per il futuro delle Regioni italiane, e l’incontro “La Regione come motore dello sviluppo digitale dei territori”, tenutosi presso il Belvedere di Palazzo Lombardia, ne è stata la testimonianza. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, insieme all’assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha delineato un quadro chiaro sull’importanza del digitale nell’amministrazione pubblica.
L’evento, organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA, ha visto la partecipazione di amministratori locali e stakeholder del settore digitale, creando un’opportunità di confronto sulle best practices e le sfide legate alla digitalizzazione. “La nostra missione è migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso una semplificazione dei processi – ha affermato Fontana – e gli strumenti informatici rappresentano la chiave per raggiungere questo obiettivo”.
L’importanza della Trasformazione Digitale per i Cittadini
Durante il convegno, sono state messe in luce le misure attuate negli ultimi cinque anni grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi interventi hanno contribuito a sviluppare un ecosistema di servizi digitali sempre più integrati, rendendo disponibili strumenti come l’App IO, utilizzata dal 47% della popolazione lombarda di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Secondo l’assessore Terzi, “l’innovazione digitale è fondamentale per il progresso della Lombardia e della sua rete di 1.502 Comuni. In un contesto in cui molte pubbliche amministrazioni locali hanno dimensioni contenute, l’adozione di soluzioni digitali non è solo un’opportunità, ma una necessità per rimanere competitivi”. Gli investimenti in infrastrutture digitali, sottolinea, generano un impatto positivo sull’economia, stimando un contributo al PIL tra lo 0,5% e l’1,5%.
“L’adozione di piattaforme come PagoPA e l’App IO ha consentito agli Enti locali di ristrutturare e rendere più efficienti i loro servizi” ha commentato Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Controlli Patrimonio e Digitalizzazione. “La trasformazione digitale non solo semplifica la burocrazia, ma crea anche un ecosistema coeso tra gli enti.”
Nel 2023, i risultati parlano chiaro: grazie a una gestione integrata dei servizi pubblici, si sono ottenuti risparmi significativi. Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPA, ha condiviso dati impressionanti: “Le amministrazioni hanno beneficato di una riduzione dei costi amministrativi pari a 70 milioni di euro e di un ottimizzazione dei tempi di lavoro, con risparmi stimati di 75 milioni di euro”. Queste cifre attestano come la realizzazione di una sinergia tra gli strumenti digitali possa portare a un miglioramento tangibile per Enti e cittadini.
Inoltre, le misure di digitalizzazione hanno avuto un effetto positivo sul rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Un sondaggio ha rivelato che il 75% degli utenti ha notato un miglioramento nella relazione con gli Enti pubblici, mentre il 70% degli individui appartenenti a categorie svantaggiate ha acquisito maggiore autonomia nell’accesso ai servizi. Come evidenziato da studi condotti con il supporto di McKinsey, questo è un segnale di inclusione sociale che permette di democratizzare l’accesso ai servizi pubblici.
“Oggi siamo in un momento cruciale – ha dichiarato Fontana – e il nostro impegno è rivolto a costruire un futuro più semplice e connesso per tutti i cittadini lombardi”. La Regione Lombardia si propone come un esempio nazionale di amministrazione innovativa, guidando il cambiamento digitale e offrendo ai propri cittadini un servizio non solo efficiente, ma anche accessibile.
In sintesi, il futuro della digitalizzazione in Lombardia è luminoso e promettente, con l’impegno delle istituzioni volto a promuovere una transizione verso un’amministrazione più moderna, inclusiva e orientata al cittadino. I prossimi passi per la trasformazione digitale comprendono ulteriori investimenti in infrastrutture e la costante integrazione dei servizi, per garantire che ogni cittadino possa sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla tecnologia.
(Fonte: Ufficio stampa Regione Lombardia, ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it