Lombardia: Obiettivo Net Zero Emissioni entro il 2050

Brescia: Un Convegno per il Futuro del Pianeta
BRESCIA (ITALPRESS) – Si è svolto all’auditorium dell’istituto Tartaglia-Olivieri di Brescia il XXV convegno provinciale di educazione ambientale, intitolato ‘Ambiente e benessere’. L’evento, coordinato dall’istituto Fortuny e finanziato dalla Regione Lombardia, si inserisce nel contesto dei progetti scolastici dedicati alle tematiche ambientali, miranti a formare una nuova generazione consapevole e responsabile nei confronti della salute del nostro pianeta.
Durante l’apertura dei lavori, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione ha espresso il suo ottimismo riguardo agli obiettivi di sostenibilità: “La Lombardia – ha affermato Maione – sarà a impatto climatico zero entro il 2050. Un traguardo ambizioso che potrà essere raggiunto solo attraverso i comportamenti responsabili di ciascun cittadino nella vita quotidiana”. Queste parole hanno trovato eco in numerose iniziative messe in campo dalla Regione, che ha deciso di investire 600 milioni di euro in cinque anni per ridurre le emissioni inquinanti.
Educare per Sostenere: I Progetti delle Scuole Bresciane
Nel corso della giornata, sono stati presentati 14 progetti di educazione ambientale sviluppati dalle scuole bresciane. Tra i partecipanti: Istituto Comprensivo (Ic) Ovest 2 Brescia, Istituto di Istruzione Superiore Statale (Iiss) Golgi, Tartaglia-Olivieri, Dandolo, Centro Formativo Provinciale (Cfp) Zanardelli, Ic Manerbio, Bazoli-Polo, Tassara Ghislandi, Ic Vestone, Ic Nord 1, Fortuny-Moretto, Ic Centro 3, Ic Rudiano e Ic Bovezzo. Queste iniziative si pongono l’obiettivo di sensibilizzare non solo gli studenti, ma anche le famiglie e l’intera comunità, coinvolgendo i docenti in un percorso formativo incentrato sulla sostenibilità.
“Abbiamo stanziato – ha continuato Maione – 260.000 euro a favore dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia per rafforzare le reti scolastiche in materia di educazione ambientale e finanziare progetti di formazione rivolti a studenti e insegnanti”. Questa strategia è parte di un approccio integrato che mira a generare un cambiamento culturale profondo e duraturo. L’assessore ha sottolineato l’importanza di investire nell’educazione per stimolare un reale interesse verso le questioni ambientali: “Con queste iniziative, coinvolgiamo docenti, studenti e genitori, creando una vera e propria mobilitazione collettiva attorno ai temi della sostenibilità”.
Questa mobilitazione ha attirato l’attenzione anche di diverse figure istituzionali e leaders di pensiero, come il presidente di Legambiente Lombardia, Daniele Pippione, che ha affermato: “La scuola è il luogo dove si formano le coscienze del futuro. Investire nell’educazione ambientale significa investire nel nostro stesso avvenire. È fondamentale che ogni scuola diventi un faro di sostenibilità”.
Un’altra voce autorevole del dibattito, il professor Alessandro Gatti, esperto di scienze ambientali, ha aggiunto: “L’educazione ambientale deve diventare parte integrante dei curricula scolastici. È essenziale che i giovani apprendano le pratiche sostenibili per affrontare le sfide globali in modo consapevole e creativo”. La visione condivisa da questi esperti sottolinea l’importanza dell’educazione nella costruzione di un futuro sostenibile, evidenziando la necessità di un impegno collettivo da parte di tutte le parti coinvolte.
L’incontro di Brescia ha rappresentato un’importante opportunità per mettere in rete le esperienze e le buone pratiche delle scuole, creando sinergie tra istituzioni e famiglie. Le presentazioni dei progetti hanno evidenziato l’impegno delle varie realtà scolastiche nel coprire un ampio spettro di tematiche ambientali, dalle pratiche di riciclo alle energie rinnovabili, passando per la tutela del patrimonio naturalistico locale.
L’Assessore Maione ha concluso il suo intervento con un messaggio chiaro: “La formazione dei giovani è cruciale per il futuro. Solo così possiamo garantire un ambiente migliore per le prossime generazioni. È necessario continuare a supportare questi progetti e promuovere un reale cambiamento culturale”. La Regione Lombardia, pertanto, si conferma come un attore chiave nell’ambito della sostenibilità ambientale, investendo in risorse e formazione per costruire una comunità più consapevole e attiva.
Per ulteriori dettagli sui progetti e sulle politiche ambientali in Lombardia, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Lombardia o quelli degli istituti scolastici coinvolti.
– foto Lombardia Notizie –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it