L’unità di progetto dell’Einstein Telescope istituita dalla giunta

L’unità di progetto dell’Einstein Telescope istituita dalla giunta

20250124_1130.jpg

La presidente Todde ha istituito l’Unità di progetto per sostenere la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a Lula per ospitare l’Einstein Telescope. Questa struttura coordinerà le attività per la stesura del “Bid Book” e coinvolgerà gli enti regionali per l’acquisizione della documentazione necessaria. Dovrà definire iniziative politiche e culturali per sostenere la candidatura, collaborare con l’Area Ricerca e Innovazione e coordinare le attività della Cabina di regia e della Governance multilivello. La presidente Todde sottolinea l’importanza di questa opportunità per il futuro della Sardegna e delle zone interne dell’isola.

L’Unità di progetto per la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a ospitare l’Einstein Telescope

La giunta regionale ha istituito l’Unità di progetto per sostenere la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a Lula come sede dell’Einstein Telescope, come proposto dalla presidente Alessandra Todde. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del lavoro già svolto per promuovere la candidatura della Sardegna a ospitare questo importante progetto scientifico.

L’Unità di progetto avrà il compito di coordinare tutte le attività tecniche necessarie per la stesura del “Bid Book” che dovrà essere presentato entro il 2025. Inoltre, sarà responsabile di coinvolgere gli enti regionali per l’acquisizione della documentazione e dei pareri preliminari per la costruzione dell’infrastruttura, nel caso in cui la Sardegna venisse scelta nel 2026.

Tra le sue funzioni, l’Unità dovrà definire e attuare iniziative politiche e culturali a supporto della candidatura di Sos Enattos, coordinare le attività della Cabina di regia e della Governance multilivello, e collaborare con l’Area Ricerca e Innovazione del Centro Regionale di Programmazione. La sua presenza sarà fondamentale per il coordinamento e il supporto tecnico necessario per raggiungere l’obiettivo di ospitare l’Einstein Telescope nella regione.

Con l’istituzione di questa Unità di progetto, la Sardegna si prepara ad affrontare una sfida importante per il futuro delle sue zone interne e dell’intera isola, dimostrando impegno e determinazione nel raggiungere questo obiettivo di rilevanza scientifica e territoriale.

La Sardegna candidata a ospitare l’Einstein Telescope

La giunta regionale della Sardegna ha istituito un’Unità di progetto per sostenere la candidatura del sito minerario di Sos Enattos a Lula come sede dell’Einstein Telescope. La presidente Alessandra Todde ha espresso la determinazione nel portare avanti questa importante iniziativa per la regione, dopo aver già ottenuto importanti risultati come lo stanziamento di fondi e il via libera alla realizzazione di un Centro ricerche.

L’Unità di progetto avrà il compito di coordinare tutte le attività necessarie per la stesura del “Bid Book”, il dossier di candidatura che dovrà essere presentato entro il 2025. Inoltre, si occuperà di coinvolgere gli enti regionali per l’acquisizione della documentazione e dei pareri preliminari per la costruzione dell’infrastruttura, nel caso in cui la candidatura venga accettata nel 2026.

Tra le responsabilità dell’Unità di progetto ci sarà la definizione e l’attuazione di iniziative politiche e culturali a sostegno della candidatura di Sos Enattos, il coordinamento delle attività della Cabina di regia e la collaborazione con l’Area Ricerca e Innovazione del Centro Regionale di Programmazione. La presidente Todde sottolinea l’importanza di avere un coordinamento efficace per raggiungere l’obiettivo di ospitare l’Einstein Telescope, a vantaggio delle zone interne e dell’intera isola.

In conclusione, la candidatura della Sardegna a ospitare l’Einstein Telescope rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo scientifico e tecnologico della regione, e l’istituzione dell’Unità di progetto è un passo decisivo verso il raggiungimento di questo obiettivo ambizioso. Con il supporto della giunta regionale e l’impegno della presidente Todde, la Sardegna si pone sulla mappa internazionale come sede ideale per un progetto di tale portata.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *