Malta: Crescita Economica Sostenuta con Sfide Fiscali in Agguato

Malta: Un Rating Stabile Nonostante Le Incertezze Globali
Milano – In un periodo caratterizzato da inflazione crescente e sfide economiche globali, l’agenzia di rating Morningstar DBRS ha attribuito a Malta un rating a lungo termine di A, confermando la sua solidità economica. Questo riconoscimento, da parte di un’agenzia di rilevanza internazionale, è indicativo della resilienza del paese in un contesto europeo segnato da variabili economiche avverse.
Nelle sue dichiarazioni, DBRS ha sottolineato che l’economia maltese ha mostrato una robusta crescita, con un’incremento del 6% nel 2024, a fronte di una media dell’Eurozona che si attesta solo allo 0,9%. La crescita è stata alimentata principalmente dal settore turistico e dai servizi professionali. “Malta ha saputo diversificare la propria economia, investendo in settori strategici che l’hanno portata a sovraperformare rispetto ai suoi omologhi europei”, ha affermato Maria Gonzalez, analista di DBRS.
Le Sfide Fiscali e Le Prospettive Future
Sebbene il quadro generale sia incoraggiante, ci sono sfide da affrontare. DBRS ha rilevato che la crescita economica potrebbe subire un rallentamento, previsto al 4% nel 2025 e successivamente al 3,6% nel 2026. “L’aumento della popolazione e il relativo impegno di spesa, come gli accordi salariali con gli insegnanti, sono fattori da considerare con attenzione”, ha dichiarato Stephen Valenti, economista presso Malta Financial Services Authority (MFSA).
L’agenzia ha inoltre osservato una riduzione del disavanzo fiscale al 3,7% del PIL nel 2024, rispetto al 4,6% del 2023, frutto di un aumento delle entrate statali. “Le misure di sostegno alle famiglie sono fondamentali per garantire la stabilità economica, ma è necessario un equilibrio per non compromettere il consolidamento fiscale”, ha commentato il Ministro delle Finanze maltese, Clyde Caruana.
Nonostante ciò, gli esperti avvertono che politiche fiscali non oculate, come i sussidi energetici, potrebbero mettere a rischio la stabilità finanziaria nel lungo termine. Il debito pubblico di Malta è previsto aumentare dal 48,9% del PIL nel 2024 al 50,1% nel 2026, sebbene questo valore rimanga inferiore rispetto alla media dell’Eurozona. “È imperativo mantenere un controllo rigoroso sulle spese pubbliche mentre si cerca di stimolare la crescita”, ha aggiunto Valenti.
Settore Bancario e Governance: Un Quadro Misto
Un altro aspetto da monitorare è la salute del settore bancario, che gode di una solida posizione patrimoniale. Con un coefficiente di Tier 1 del 21% e un basso tasso di crediti deteriorati (NPL) pari al 2,1%, il sistema bancario maltese può apparire robusto. Tuttavia, l’agenzia DBRS avverte che l’elevata esposizione ai mutui residenziali rappresenta una vulnerabilità. “Il settore bancario deve affrontare sfide significative legate alla crescita delle famiglie e ai finanziamenti residenziali”, ha evidenziato Jeremy McGowan, CEO di Bank of Valletta.
In aggiunta, la governance in Malta è stata etichettata come un “quadro misto”. DBRS ha notato progressi significativi, come l’uscita dalla lista grigia del GAFI e la messa in atto di riforme giuridiche. Tuttavia, rimangono preoccupazioni riguardo all’efficacia del governo e ai livelli di corruzione. “È essenziale che le istituzioni maltesi dimostrino una maggiore efficienza e trasparenza per ottenere un miglioramento del rating”, ha affermato l’analista economico Giovanni Bruni.
Secondo il rapporto, un miglioramento significativo nella governance o una riduzione del debito potrebbe comportare un potenziale miglioramento della valutazione creditizia. Contrariamente, eventuali deterioramenti nelle finanze pubbliche potrebbero portare a una revisione al ribasso.
La Banca Centrale di Malta, in un report recente, ha affermato che la riduzione del disavanzo sotto la soglia del 3% dell’UE è alla portata entro il 2026, sebbene dipenda dalla gestione delle spese e dalla crescita delle entrate.
In conclusione, la situazione economica di Malta è caratterizzata da opportunità e sfide. La posizione stabile del rating riflette una crescita robusta, ma la prudenza è necessaria per affrontare le future incertezze. “Il futuro economico di Malta dipende dalla capacità di navigare in queste acque tempestose con saggezza e lungimiranza”, hanno affermato esperti del settore.
Fonti ufficiali:
– DBRS Morningstar
– Banca Centrale di Malta
– Malta Financial Services Authority (MFSA)
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it