Manfredi: “Necessaria una legge nazionale per conferire ai sindaci veri poteri nel settore del turismo”

Manfredi: “Necessaria una legge nazionale per conferire ai sindaci veri poteri nel settore del turismo”

Gaetano-Manfredi-1.jpg

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sottolinea l’importanza di distribuire in modo equo i bed and breakfast in città, evidenziando la necessità di una legge nazionale per regolare il turismo. Propone l’adozione di tetti massimi per le attività di B&B in ogni quartiere, ispirandosi al modello spagnolo e francese. In occasione dell’anniversario della fondazione della città e dell’effetto Giubileo, si prevede un aumento di circa 3 milioni di turisti quest’anno. L’obiettivo è governare il turismo per garantire una migliore gestione e distribuzione sul territorio.

Distribuzione dei bed and breakfast a Napoli: l’importanza di una legge nazionale

Nel corso di una recente intervista, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza di una regolamentazione nazionale per la distribuzione dei bed and breakfast in città. Attualmente, i sindaci utilizzano normative accessorie che creano contenzioso anziché una regolamentazione chiara e definitiva. Manfredi ha auspicato l’approvazione di una legge nazionale che conceda ai sindaci i poteri necessari per pianificare adeguatamente le attività turistiche, ispirandosi a modelli come Spagna e Francia.

Nel nuovo piano regolatore, il Comune di Napoli ha previsto delle soglie massime per i bed and breakfast in ogni quartiere, al fine di garantire una distribuzione equilibrata sul territorio. Con eventi come l’anniversario della fondazione della città e l’effetto Giubileo che porterà circa 3 milioni di turisti aggiuntivi quest’anno, è cruciale gestire con attenzione il settore turistico per evitare sovraccarichi e problemi legati alla vivibilità della città.

La corretta regolamentazione delle attività turistiche non solo favorirà una migliore gestione del turismo, ma anche una maggiore qualità della vita per i residenti. Approvando una legge nazionale che dia ai sindaci il potere di regolare i bed and breakfast, si potrà garantire una distribuzione equa e sostenibile delle strutture ricettive, contribuendo al benessere generale della comunità napoletana.

In conclusione, è evidente che il turismo rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di Napoli, ma è necessario un quadro normativo chiaro e completo per garantirne una gestione efficace e sostenibile nel lungo termine.

Distribuzione dei Bed and Breakfast a Napoli: le sfide del sindaco Manfredi

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza di utilizzare gli strumenti urbanistici per una migliore distribuzione dei bed and breakfast nella città. Ha evidenziato la necessità di una legge nazionale che conferisca ai sindaci i poteri necessari per pianificare e regolamentare il settore turistico, al fine di evitare contenziosi e garantire una gestione efficace della crescita del turismo.

Nel nuovo piano regolatore, il Comune ha stabilito soglie massime di attività per i bed and breakfast in ogni quartiere, al fine di garantire una distribuzione equa sul territorio. Con eventi come l’anniversario della fondazione della città e l’effetto Giubileo, ci si aspetta un significativo aumento del turismo a Napoli quest’anno, con la previsione di circa 3 milioni di visitatori in più.

Manfredi ha evidenziato che, rispetto a Paesi come Spagna e Francia, dove esistono normative nazionali che permettono ai sindaci di stabilire limiti e regole per le strutture ricettive, in Italia i sindaci devono fare affidamento su norme di carattere accessorio, creando così problematiche nell’amministrazione urbana. La necessità di una legislazione specifica appare quindi cruciale per una corretta gestione del turismo e per una crescita sostenibile della città di Napoli.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *