Marevivo presenta MedCoral Guardians per la salvaguardia dei coralli

Marevivo presenta MedCoral Guardians per la salvaguardia dei coralli

20250327_0411.jpg

I coralli, organismo antichi e resistenti, sono ora minacciati dai cambiamenti climatici e dall’azione umana. La metà delle barriere coralline del mondo è stata distrutta, incluso nel Mar Mediterraneo. La Fondazione Marevivo ha lanciato il progetto “MedCoral Guardians” per proteggere i coralli del Mediterraneo, coinvolgendo cittadini, scuole e subacquei. Il progetto parte da Ustica, in Sicilia, e mira a sensibilizzare sull’importanza della conservazione dei coralli. Coralli essenziali per la biodiversità marina, offrono habitat a molte specie e proteggono le coste. La collaborazione tra enti pubblici e associazioni è fondamentale per preservare le colonie di Cladocora caespitosa, il corallo bio-costruttore endemico del Mediterraneo.

Progetto “MedCoral Guardians” per la protezione dei coralli del Mediterraneo

In pericolo a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane, i coralli sono tra gli organismi più antichi del Pianeta, resistiti a ben 5 estinzioni. Nel Mar Mediterraneo, circa il 50% delle barriere coralline è stato distrutto o compromesso. Per contrastare questa minaccia, la Fondazione Marevivo ha lanciato il progetto “MedCoral Guardians”, che si propone di sensibilizzare i cittadini sulla importanza della protezione dei coralli attraverso attività di ricerca e sensibilizzazione.

Il progetto nasce a Ustica, in Sicilia, con il supporto della Fondazione Nando ed Elsa Peretti e altre istituzioni. L’obiettivo è proteggere la Cladocora caespitosa, un corallo endemico del Mediterraneo, per preservare la biodiversità marina e gli ecosistemi. Gli organismi marini offrono habitat a molte specie e contribuiscono a mitigare l’energia delle onde e l’erosione delle coste.

Attraverso azioni di sensibilizzazione, ricerca e interventi di restauro ecologico, il progetto coinvolge attivamente cittadini, bambini e centri subacquei per garantire un futuro migliore ai mari. La collaborazione tra enti pubblici, organizzazioni no-profit e cittadini è fondamentale per il successo di iniziative come “MedCoral Guardians”, che si basa sull’importanza della conservazione e del rispetto dell’ambiente marino.

Proteggere i coralli del Mediterraneo: il progetto MedCoral Guardians

I coralli del Mediterraneo sono in grave pericolo a causa dei cambiamenti climatici e delle attività antropiche. Le barriere coralline sono state distrutte o compromesse in modo significativo, minacciando la sopravvivenza di questi antichi organismi. La Fondazione Marevivo ha lanciato il progetto “MedCoral Guardians” per sensibilizzare e proteggere i coralli del Mediterraneo, con attività di sensibilizzazione rivolte a cittadini, studenti e subacquei.

Partendo da Ustica, in Sicilia, il progetto coinvolge diverse istituzioni e organizzazioni per proteggere la Cladocora caespitosa, un corallo tipico del Mare nostrum. Questo organismo costruttore è essenziale per la biodiversità marina e contribuisce al buon funzionamento degli ecosistemi, offrendo habitat a molte specie marine. La conservazione dei coralli è cruciale per mitigare l’erosione delle coste e mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini.

Le minacce ai coralli, come l’acidificazione degli oceani e l’ancoraggio selvaggio, richiedono interventi urgenti per il loro restauro ecologico. Il coinvolgimento attivo dei cittadini e dei subacquei è fondamentale per monitorare e preservare queste preziose risorse marine. La sinergia tra enti pubblici, organizzazioni no-profit e cittadini è essenziale per garantire un futuro sostenibile per i mari del Mediterraneo.

La collaborazione tra la Fondazione Nando ed Elsa Peretti e Marevivo evidenzia l’importanza della tutela dell’ecosistema marino e della sensibilizzazione delle nuove generazioni. Elsa Peretti, ispirata dall’oceano fin da bambina, ha dedicato il suo impegno filantropico alla protezione del mare, rinunciando all’utilizzo del corallo nelle sue creazioni per preservarne la fragilità. Grazie al progetto “MedCoral Guardians”, anche i subacquei possono contribuire attivamente alla conservazione dei coralli del Mediterraneo attraverso censimenti e monitoraggi.

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *