Maria Lorena Haz Paz: Eletta Nuova Presidente della Federazione di Cricket

Maria Lorena Haz Paz: Eletta Nuova Presidente della Federazione di Cricket

20250223_1247.jpg

Maria Lorena Haz Paz: Nuova Presidente della Federazione Cricket Italiana

Roma ha accolto un importante cambio al vertice della Federazione Cricket Italiana (FCRI). Maria Lorena Haz Paz è stata eletta nuova presidente per il quadriennio olimpico 2025-2028, con un voto schiacciante che l’ha vista ottenere 207 voti contro i 168 del presidente uscente, Fabio Marabini. L’elezione si è svolta nel prestigioso Salone d’Onore del Coni durante l’Assemblea Nazionale Elettiva della FCRI, un evento che segna un passo significativo per il cricket in Italia.

Nata in Ecuador 47 anni fa e residente nel nostro paese da oltre due decenni, Haz Paz è attivamente coinvolta nel mondo del cricket italiano dal 2007. Prima di assumere la presidenza, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della Federazione e ha presieduto la Roma Cricket, contribuendo in modo sostanziale alla promozione di questo sport nel contesto italiano.

Il Passato e le Aspirazioni Future

"È un onore incredibile per me assumere questa carica, e sono profondamente orgogliosa di questo risultato che rappresenta il culminare di anni di lavoro e impegno", ha dichiarato Haz Paz subito dopo la sua elezione. Con questa nomina, diventa la seconda donna a ricoprire un ruolo di presidente in una federazione sportiva nazionale, un traguardo che rallegra e stimola la crescita della presenza femminile nello sport.

Haz Paz ha anche chiarito che il suo lavoro non sarà solo un compito di gestione, ma un progetto volto a promuovere i valori del cricket anche fuori dai limiti dei campi di gioco. "Il mio impegno sarà quello di portare il cricket nelle scuole e nella società, contribuendo alla crescita e alla diffusione del nostro sport in Italia", ha proseguito la presidente.

Personaggi di spicco nel mondo dello sport italiano hanno espresso il loro supporto per la nuova presidente. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha affermato: "La scelta di Maria Lorena Haz Paz è un grande passo verso l’inclusione nel mondo dello sport. Siamo felici di avere una leader così appassionata e competente."

Un altro sostenitore del cambiamento è stato il noto ex giocatore di cricket e oggi commentatore sportivo, Paolo D’Angelo, il quale ha commentato: "La Federazione ha bisogno di una visione fresca e di energia nuova. Maria porta con sé entrambe queste qualità."

La sua elezione segue un periodo in cui il cricket in Italia ha continuato a guadagnare visibilità e popolarità, grazie anche ad iniziative come le leghe giovanili e i programmi di avvicinamento per le scuole. Haz Paz ha intenzione di espandere questi programmi e di lavorare in sinergia con i club esistenti, affinché l’interesse per il cricket possa crescere ulteriormente.

"Abbiamo un grande potenziale da sviluppare. La mia priorità sarà rafforzare le comunità locali di cricket e avvicinare i giovani a questo sport", ha sottolineato Haz Paz.

Impegni e Sfide per il Futuro

Alla luce della sua nuova carica, Haz Paz si prepara ad affrontare sfide significative, come la collaborazione con enti pubblici e sponsor per incrementare le risorse disponibili per il cricket italiano. "Lavorerò instancabilmente per creare opportunità per il nostro sport. Il cricket ha il potenziale per diventare una disciplina di riferimento in Italia e voglio fare tutto il possibile per raggiungere questo obiettivo", ha affermato.

In un panorama sportivo in evoluzione come quello attuale, dove i diritti mediatici e le sponsorizzazioni giocano un ruolo fondamentale, Haz Paz sta già pensando a strategie per attrarre più attenzione verso il cricket. Ha dichiarato: "Spero di instaurare una comunicazione aperta con i media, affinché possano raccontare le storie dei nostri atleti e delle nostre competizioni, contribuendo così a costruire una narrazione attorno al cricket in Italia."

Mentre l’Assemblea Nazionale Elettiva ha segnato un nuovo inizio, i prossimi mesi si preannunciano cruciali per Haz Paz e la FCRI, con l’obiettivo di ridurre le distanze e creare una rete ancora più forte tra le varie realtà del cricket nel paese. "Siamo qui per lavorare insieme e costruire un sistema che supporti il cricket in tutte le sue forme", ha concluso la nuova presidente.

Per maggiori informazioni sulle strategie e gli eventi futuri della Federazione Cricket Italiana, si può visitare il sito ufficiale: Federazione Cricket Italiana.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *