Marocco: Crescita Straordinaria del 16% nelle Energie Rinnovabili

Marocco: Crescita Straordinaria del 16% nelle Energie Rinnovabili

20250217_1762.jpg

Il Marocco e la Rivoluzione dell’Energia Rinnovabile

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – Il Marocco si appresta a un’importante svolta nella produzione di energia rinnovabile, un cambiamento che promette di ridefinire il panorama energetico del Paese nei prossimi anni. Un rapporto recente dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) proietta una crescita media del 16% annuo nella produzione di energia da fonti rinnovabili tra il 2025 e il 2027. Questo incremento porterà la quota di energia rinnovabile nel mix elettrico dal 24% nel 2024 al 35% nel 2027.

La transizione da fonti fossili come il carbone sarà significativa: si prevede una riduzione della produzione di energia da carbone del 2,5% annuo, con una diminuzione della sua quota al 50% entro il 2027, rispetto al 60% del 2024. Questa trasformazione non è solo una questione di sostenibilità, ma anche una necessità strategica, come sottolineato da Mustapha Bakkoury, presidente di MASEN (Moroccan Agency for Sustainable Energy): “Il nostro obiettivo è rendere il Marocco un faro di innovazione sostenibile per l’intera regione”.

Crescita delle Energie Rinnovabili: Focus su Solare ed Eolico

Il fulcro di questa espansione si baserà sull’energia solare fotovoltaica, che si prevede crescerà a un impressionante tasso annuo del 57%. Tale crescita sarà accompagnata da un incremento dell’energia eolica, che dovrebbe registrare una crescita media annua del 15%. Questo slancio è parte di una strategia nazionale ben definita: il Marocco punta ad aumentare la sua capacità installata di energia rinnovabile almeno al 52% entro il 2030.

Il governo marocchino sta attuando misure concrete per facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico. Recentemente, sono stati approvati tre decreti sull’elettricità che mirano a incentivare la misurazione bidirezionale dell’energia e a definire le modalità di rilascio dei certificati di origine. Questi decreti permetteranno anche alle società di servizi energetici di condurre studi e implementare iniziative di efficienza energetica. Secondo Aziz Rabbah, ex ministro dell’Energia, “Queste riforme legislative sono fondamentali per attrarre investimenti e stimolare l’innovazione nel settore energetico”.

Un aspetto cruciale della transizione energetica marocchina sarà l’investimento nella flessibilità della rete e nella tecnologia delle batterie. Questa integrità sarà essenziale per gestire le fonti rinnovabili intermittenti, come le variazioni nella produzione di energia solare ed eolica. L’adozione di sistemi di accumulo intelligenti rappresenta una soluzione verso una rete energetica più resiliente, capace di rispondere alle sfide legate alla variabilità delle fonti rinnovabili.

La Sfida della Desalinizzazione e l’Aumento della Domanda Energetica

La crescente adozione della desalinizzazione dell’acqua di mare rappresenta un’importante sfida energetica per il Marocco. Si prevede un aumento del consumo elettrico pari al 3% nel 2024, un trend destinato a continuare in futuro. La costruzione di nuovi impianti di dissalazione entro il 2027 aumenterà ulteriormente la domanda di energia, imponendo la necessità di trovare soluzioni avanzate per integrare carichi costanti in un sistema che si basa su fonti rinnovabili variabili.

In questo contesto, il Marocco deve affrontare la doppia sfida di garantire un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile, mentre si prepara al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. La direzione intrapresa dal governo marocchino è fondamentale per questo processo: investimenti mirati nella modernizzazione della rete elettrica e una gestione efficiente saranno essenziali per sostenere questa transizione. Come afferma Saïd Mouline, direttore generale dell’Osservatorio Nazionale dell’Energia, “È cruciale che il Marocco diventi un modello di sostenibilità energetica nel Mediterraneo, un obiettivo che può essere raggiunto solo con investimenti intelligenti e innovativi”.

L’impegno del Marocco nella transizione verso le energie rinnovabili non è solo una scelta economica; è una scelta strategica che mira a posizionare questa nazione come leader nella rivoluzione energetica del Mediterraneo, promuovendo nello stesso tempo la sostenibilità e il benessere delle future generazioni.

Per ulteriori informazioni, si rimanda ai rapporti ufficiali dell’Agenzia Internazionale per l’Energia e alle dichiarazioni ministeriali disponibili sui portali governativi.

– foto MAP – (ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *