Marocco: Nuovo Terminal all’Aeroporto di Casablanca, un Investimento Strategico per il Futuro del Trasporto Aereo

Marocco: Nuovo Terminal all’Aeroporto di Casablanca, un Investimento Strategico per il Futuro del Trasporto Aereo

Marocco-bandiera-1-1.jpg

Marocco: Investimenti per un Nuovo Terminal all’Aeroporto di Casablanca

Il Marocco sta per intraprendere una grande sfida nel settore dell’aviazione. Infatti, l’Office National des Aéroports (ONDA) ha ufficialmente annunciato un investimento di 15 miliardi di dirham, equivalenti a circa 1,55 miliardi di dollari, per la costruzione di un nuovo terminal presso l’aeroporto di Casablanca. Questa strutturazione sarà fondamentale non solo per potenziare l’infrastruttura aerea del paese, ma anche per triplicare il numero di passeggeri entro il 2030, anno in cui il Marocco co-ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Spagna e Portogallo. Tale dichiarazione è stata riportata in un comunicato stampa e ha trovato ampio spazio nella rassegna stampa locale.

Piano di Espansione per il Futuro

Il nuovo terminal avrà la funzione di un hub continentale e sarà integrato con la futura rete ferroviaria ad alta velocità, che collegherà Kenitra a Marrakech, un progetto già annunciato dai rappresentanti del governo marocchino. L’espansione dell’aeroporto di Casablanca non si limita a questo terminal; è parte di un piano più ampio che mira a raddoppiare la capacità aeroportuale nazionale. Attualmente, l’aeroporto ha una capacità di 39 milioni di passeggeri all’anno, ma si prevede di portarla a 78 milioni per far fronte all’aumento previsto del traffico aereo.

Secondo l’ONDA, l’aeroporto di Casablanca dovrebbe essere in grado di ospitare 35 milioni di passeggeri entro il 2029, un notevole incremento rispetto ai 10,5 milioni attuali. Questo progetto di investimento non solo promuove il settore turistico ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine del Marocco come hub strategico per i viaggi tra Europa, Africa e Medio Oriente.

Obiettivi Ambiziosi per il Settore Turistico e Aereo

Il Marocco ha già registrato un incremento significativo nel turismo: nel 2023, il paese ha accolto un numero record di 17,4 milioni di visitatori, segnando un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Il governo marocchino ha fissato un obiettivo ambizioso di attrarre 26 milioni di turisti entro il 2030. In un’intervista recente, il Ministro del Turismo, Fatim-Zahra Ammor, ha dichiarato: “Abbiamo grandi piani per il futuro del nostro settore turistico. L’investimento nelle infrastrutture è fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi di crescita.”

Anche la compagnia aerea di bandiera, Royal Air Maroc (RAM), sta progettando un’espansione significativa della sua flotta. Si prevede di quadruplicare il numero degli aerei, raggiungendo 200 unità entro il 2037, per sostenere questa crescita turistica e migliorare i collegamenti aerei. Il CEO di Royal Air Maroc, Abdelhamid Addou, ha sottolineato che: “Investire nella flotta è un passo imprescindibile per affermarti come leader nel settore dell’aviazione. Vogliamo essere in grado di soddisfare la crescente domanda e migliorare l’esperienza dei passeggeri.”

In vista della Coppa del Mondo di calcio del 2030, questo progetto rappresenta un passo cruciale per assicurare che il Marocco sia pronto a ricevere un numero elevato di visitatori da tutto il mondo. Con una pianificazione dettagliata e investimenti mirati, il governo intende posizionare il paese come una delle principali destinazioni per il turismo e il business, non solo in Africa, ma anche a livello globale.

Il progresso in corso, combinato con iniziative come la costruzione del nuovo terminal, serve a posizionare il Marocco come uno snodo di intercettazione nel traffico aereo internazionale. Oltre ad accrescere il numero di passeggeri, questo sviluppo favorirà anche una maggiore occupazione e un’economia fiorente, beneficiando molteplici settori economici nel paese.

Fonti ufficiali riportano che il piano di espansione dell’aeroporto di Casablanca è solo l’inizio di una serie di investimenti volti a modernizzare e ampliare il sistema infrastrutturale marocchino. Questo progetto rappresenta non solo una risposta alla crescente domanda di viaggi aerei, ma anche un’opportunità per il Marocco di mostrare il proprio potenziale al mondo.

In sintesi, l’investimento di 15 miliardi di dirham per il nuovo terminal all’aeroporto di Casablanca non è solo un passo verso una maggiore capacità di ricezione passeggeri, ma un segnale forte che il Marocco è pronto a giocare un ruolo da protagonista sulla scena internazionale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *