Mase, Consip e Anci uniti per la sostenibilità ed efficienza

Mase, Consip e Anci uniti per la sostenibilità ed efficienza

Agenzia_Fotogramma_FGR1416157ok.jpg

A partire da domani, 8 aprile, saranno disponibili gli acquisti per il programma C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica attraverso il Mercato Elettronico della P.A. di Consip. Dal 15 aprile sarà possibile compilare le domande di finanziamento sulla piattaforma CSE 2025 e dal 5 maggio inizierà la presentazione delle domande. Questa misura sostiene gli investimenti in innovazione per la riqualificazione energetica delle amministrazioni comunali, con il 100% del finanziamento garantito. Una collaborazione tra Ministero dell’Ambiente, Consip e ANC che promuove l’uso delle energie rinnovabili e il risparmio energetico a livello nazionale.

Collaborazione per la sostenibilità e l’efficienza energetica

Il Mercato Elettronico della P.A. di Consip è pronto ad accogliere gli acquisti funzionali agli interventi dell’Avviso C.S.E. 2025, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica. A partire dal 15 aprile, attraverso la piattaforma CSE 2025, sarà possibile compilare le domande di richiesta del finanziamento, mentre dal 5 maggio inizierà la fase di presentazione delle stesse.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica supporta con 232 milioni di euro gli interventi di efficientamento energetico, che mirano a incentivare gli investimenti in innovazione per la riqualificazione energetica delle amministrazioni comunali. Questi interventi includono l’installazione di impianti fotovoltaici, impianti solari termici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride, generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi di certificazione energetica.

La collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente, Consip e l’Anci si pone l’obiettivo di promuovere l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale. Il sostegno finanziario unito alla disponibilità del Mercato elettronico della P.A. per gli acquisti degli interventi, insieme alle iniziative informative, formative e di affiancamento messe in atto dall’Anci, contribuiscono a rendere concreta questa importante iniziativa.

Il coinvolgimento attivo delle istituzioni e la sinergia tra i vari attori coinvolti dimostrano l’impegno concreto nel promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica a livello locale, con benefici tangibili per l’intera collettività.

Interventi per la sostenibilità e l’efficienza energetica dei Comuni: nuovo programma di finanziamento

Il Mercato Elettronico della P.A. di Consip sarà il luogo dove a partire da domani, 8 aprile, si potranno effettuare gli acquisti funzionali agli interventi previsti dall’Avviso C.S.E. 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Si tratta di una nuova opportunità per gli enti locali di investire in soluzioni di riqualificazione energetica, sostenute al 100% dal finanziamento.

A partire dal 15 aprile, tramite la piattaforma CSE 2025, sarà possibile compilare le domande di finanziamento per gli interventi di efficientamento energetico. Dal 5 maggio, invece, si aprirà la fase di presentazione delle domande, con particolare focus su impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore, relamping, infissi ad alta efficienza, generatori a combustibile e molto altro ancora.

Questa iniziativa mira a favorire l’uso delle energie rinnovabili e il risparmio energetico in ambito comunale, con il contributo finanziario di 232 milioni di euro da parte del Ministero dell’Ambiente. Consip mette a disposizione il Mercato Elettronico della P.A. per facilitare gli acquisti, mentre Anci si impegna a diffondere l’utilizzo del programma sul territorio nazionale attraverso iniziative informative e formative.

Si tratta di una collaborazione concreta e sinergica volta a promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica a livello locale, contribuendo così a una gestione più razionale delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale. Un passo importante verso un futuro più sostenibile e consapevole per tutti i Comuni italiani.

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *