Maserati MC20: Raggiunto un Nuovo Record Mondiale di Velocità Autonoma!

Maserati MC20: Raggiunto un Nuovo Record Mondiale di Velocità Autonoma!

maserati.jpg

Record Mondiali di Guida Autonoma a Cape Canaveral

CAPE CANAVERAL (USA) – Un’innovativa collaborazione tra la Indy Autonomous Challenge (IAC), il Politecnico di Milano e Maserati ha portato a due straordinarie iniziative tecnologiche durante la tappa della celebre competizione a Cape Canaveral, Florida. Queste attività fanno parte di MOST – il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che si impegna a promuovere soluzioni scalabili per il trasporto ecologico. La Indy Autonomous Challenge ha fatto il suo ritorno allo Space Florida Launch and Landing Facility (LLF) presso il Kennedy Space Center, un sito storico e una delle piste più lunghe al mondo, per tentare di stabilire record mondiali nel campo della guida autonoma.

La struttura del LLF, con i suoi 15.000 piedi (circa 2,8 miglia), non è solo un luogo per il lancio e l’atterraggio dei razzi, ma anche un centro di eccellenza per la ricerca aerospaziale, dove l’innovazione prende vita. Paul Mitchell, CEO della Indy Autonomous Challenge e Aidoptation BV, ha affermato: “Questi record mondiali di velocità sono un segno tangibile di come stiamo spingendo il software e l’hardware della guida autonoma al limite. Il nostro lavoro con un’auto stradale come la Maserati MC20 contribuisce a rendere la mobilità autonoma più sicura e sostenibile.”

Maserati MC20: Un’Eccellenza Italiana alla Prova dei Limiti

Il team PoliMOVE-MSU, specializzato nello sviluppo di software per veicoli autonomi, ha raggiunto un traguardo straordinario: la Maserati MC20, modificata per funzionare senza conducente, ha toccato la velocità di 197.7 mph (318 km/h). Questo superamento del precedente record di 192.8 mph, raggiunto nel 2022, segna un progresso significativo nella guida autonoma ad alta velocità. “Questa impresa ha dimostrato come le tecnologie sviluppate nelle corse autonome possano essere trasferite alle automobili di tutti i giorni,” ha commentato il professor Sergio Matteo Savaresi, direttore scientifico del progetto e docente al Politecnico di Milano.

Il veicolo non è nuovo a quest’onore: la Maserati MC20 della Indy Autonomous Challenge aveva già conquistato il titolo di auto di produzione autonoma più veloce, raggiungendo i 285 km/h (177 mph) all’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza nel novembre 2024. Questo avvenimento rappresenta un altro passo in avanti per l’innovazione italiana nel settore automobilistico.

Il lavoro di miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale continua a essere al centro del progetto. “I test ad alta velocità sono cruciali per valutare il comportamento dei robo-driver in situazioni estreme,” ha spiegato Savaresi. “Questi test non solo migliorano la stabilità e il tempo di reazione dell’IA ma pongono anche importanti basi per applicazioni nel settore della mobilità urbana.”

Dopo il tentativo di record, una seconda Maserati MC20 Cielo è stata integrata nel convoglio della 1000 Miglia Experience Florida, rendendo omaggio a una delle corse automobilistiche più iconiche del mondo. Questo veicolo avrà l’opportunità di mostrare l’eccellenza della ricerca italiana, poiché ha già percorso circa 60 km in modalità di guida autonoma durante l’edizione 2023 della storica 1000 Miglia in Italia.

Massimo Cicatiello, presidente di EGA USA, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “La 1000 Miglia non è solo una corsa, ma un viaggio attraverso la storia e un tributo all’eccellenza automobilistica italiana. La sinergia tra la 1000 Miglia Experience Florida e le tecnologie del Politecnico di Milano rappresenta una straordinaria evoluzione nel futuro della mobilità.”

La presenza della Maserati MC20 Cielo non è solo simbolica; è un vero e proprio segnale dell’evoluzione della mobilità, che proietta l’ingegneria italiana verso nuovi orizzonti. Questa unione tra la Indy Autonomous Challenge, il Politecnico di Milano, Maserati e la 1000 Miglia Experience Florida segna una pietra miliare nella sperimentazione della guida autonoma. Il potenziale per innovare e perfezionare le tecnologie dei veicoli autonomi e dei sistemi ADAS è ora più forte che mai.

L’esperienza accumulata in queste sfide pone le basi per risolvere problemi reali e migliorare la sicurezza e le performance sia nel motorsport che nel trasporto urbano e commerciale. La sperimentazione continua a essere essenziale per avanzare verso un futuro in cui la mobilità autonoma possa essere una realtà sicura e interconnessa.

Per ulteriori dettagli, rimandiamo a fonti ufficiali e ai comunicati stampa delle rispettive organizzazioni coinvolte in queste iniziative di grande impatto nell’ambito della mobilità sostenibile e della guida autonoma.

— Foto Ufficio stampa Maserati —

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *