Massima è la nostra attenzione per l’aeroporto di Alghero

L’assessora dei Trasporti Barbara Manca ha risposto alle critiche sul traffico aereo in Sardegna, sottolineando una crescita significativa a Cagliari e Olbia rispetto ad Alghero. Contrariamente alle accuse di scarsa attenzione, sottolinea come la Regione abbia adottato misure per promuovere lo scalo di Alghero, incluso un secondo bando per garantire collegamenti sicuri. I dati di novembre mostrano una crescita del 5% per Alghero rispetto all’anno precedente, con prospettive di ulteriore aumento grazie alle frequenze giornaliere migliorate. Inoltre, sono in corso interventi per potenziare la sicurezza dello scalo e un progetto di collegamento ferroviario.
Il traffico aereo in Sardegna: sfatando i miti e progettando il futuro
La lettura dei dati mensili del traffico aereo in Sardegna non è sufficiente per comprendere appieno la complessità delle dinamiche che coinvolgono i tre principali aeroporti dell’isola: Cagliari, Olbia e Alghero. Tuttavia, l’analisi di tali dati ha generato dibattiti e confronti tra esponenti politici locali, come dimostrato dalle recenti dichiarazioni dell’assessora dei Trasporti Barbara Manca rispetto agli allarmi sollevati da Antonio Moro, presidente del Partito Sardo d’Azione, riguardo alla situazione dell’aeroporto di Alghero.
Manca ribadisce che l’aeroporto di Alghero non è in una crisi irriversibile, e che gli aumenti percentuali registrati a Cagliari e Olbia rispecchiano una maggiore attrattività del territorio per le compagnie aeree. La Regione ha investito risorse significative per garantire la continuità territoriale, come dimostrato dal recente bando di assegnazione delle rotte aeree.
I dati di traffico di novembre, primo mese di attuazione della nuova continuità territoriale, sono stati soggetti a criticità che sono state affrontate e migliorate. Tuttavia, i dati di dicembre rivelano una crescita significativa per l’aeroporto di Alghero, con un aumento del +5% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è supportato dall’implementazione di nuove frequenze giornaliere e orari dei voli più efficienti.
Inoltre, la Regione ha pianificato interventi per potenziare la sicurezza e l’efficienza dell’aeroporto di Alghero, nonché un progetto di collegamento ferroviario per migliorare l’accessibilità e la connettività dell’aeroporto con il territorio circostante. Queste iniziative dimostrano l’impegno e l’attenzione della Giunta regionale nei confronti dello sviluppo del settore aereo in Sardegna.
La situazione del traffico aereo in Sardegna
La situazione del traffico aereo nella regione del Riviera del Corallo è stato oggetto di discussione negli ultimi giorni, con dati che sembrano raccontare solo una parte della realtà. L’assessora dei Trasporti Barbara Manca ha sottolineato che i numeri del traffico aereo dei mesi scorsi non sono rappresentativi di tutto ciò che sta accadendo negli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero.
Secondo l’ex assessore Antonio Moro, l’aeroporto di Alghero sembra essere penalizzato rispetto agli scali di Cagliari e Olbia. Tuttavia, l’attuale assessora Manca ha precisato che non si tratta di una situazione irreversibile e che sono in corso azioni concrete per migliorare la situazione.
Nei mesi scorsi si è registrata una crescita significativa per Cagliari e Olbia, mentre Alghero sembrava stagnare. Tuttavia, i più recenti dati di dicembre mostrano una crescita dell’aeroporto di Alghero, dimostrando che le strategie messe in atto stanno dando i loro frutti.
La Regione ha investito risorse per assicurare la continuità territoriale e migliorare i servizi a Alghero. Grazie a interventi mirati e all’aumento delle frequenze dei voli, si prevede che il trend positivo continuerà nei prossimi mesi, contribuendo a rendere l’aeroporto di Fertilia sempre più attrattivo per le compagnie aeree e i passeggeri.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it