Mattarella elogia Tarantelli come un martire della democrazia.

Mattarella elogia Tarantelli come un martire della democrazia.

20250327_0259.jpg

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato il professor Ezio Tarantelli, vittima di un vile assassinio quarant’anni fa. Tarantelli era un intellettuale appassionato e sostenitore di politiche economiche orientate alla giustizia sociale e allo sviluppo dell’occupazione. Il suo tragico omicidio, perpetrato dai brigatisti a causa delle sue idee, lo ha reso un martire della democrazia. Mattarella esprime vicinanza ai familiari e amici di Tarantelli, sottolineando la sua importanza come raccordo tra società e istituzioni. La sua testimonianza resta indelebile nella memoria della Repubblica italiana.

Commemorazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in ricordo del professor Ezio Tarantelli

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rendere omaggio al professor Ezio Tarantelli, vittima di un vile assassinio quarant’anni fa. Tarantelli era un intellettuale appassionato, sostenitore di politiche economiche improntate alla giustizia sociale e allo sviluppo dell’occupazione. Il suo impegno e la sua dedizione alla causa pubblica lo resero un punto di riferimento tra società e Istituzioni.

In un momento di commemorazione come questo, il Presidente Mattarella ha espresso la massima partecipazione e vicinanza ai familiari, agli amici e a coloro che continuano a valorizzare l’eredità di studio e pensiero lasciata da Tarantelli. Il vile assassinio del professor Tarantelli dimostra come il fanatismo ideologico dei brigatisti abbia colpito una persona indifesa a causa delle sue idee e del suo contributo alla società. La sua figura è stata scelta come bersaglio proprio per il suo impegno nel promuovere un confronto costruttivo tra le varie componenti della società.

Ezio Tarantelli, con il suo lavoro all’Università e il suo rapporto con gli studenti, è diventato un simbolo della lotta per la democrazia nel nostro Paese. La sua testimonianza rimane indelebile nella memoria della Repubblica, che oggi lo ricorda e lo onora per il suo impegno e la sua passione nella difesa dei valori di giustizia sociale e coesione. La figura di Tarantelli resterà per sempre un esempio di coraggio e impegno civile per le generazioni future.

Il Presidente Sergio Mattarella ricorda Ezio Tarantelli a 40 anni dalla sua morte

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rende omaggio al professor Ezio Tarantelli, ucciso brutalmente quarant’anni fa. Tarantelli era un intellettuale appassionato e aperto al confronto, strenuo difensore di politiche economiche volte alla giustizia sociale e all’occupazione. La sua figura rimane un esempio di impegno e dedizione alla causa del progresso e della coesione sociale.

Nel suo messaggio, Mattarella dichiara la sua vicinanza ai familiari e agli amici del professor Tarantelli, nonché a coloro che continuano a diffondere il suo pensiero e la sua eredità culturale. L’assassinio di Tarantelli fu un atto di vile fanatismo ideologico, perpetrato da brigatisti che non sopportavano le sue idee progressiste e il suo ruolo di ponte tra società e istituzioni. La sua morte rappresenta un attentato alla democrazia e alla libertà di pensiero.

Ezio Tarantelli, che dedicava la sua vita all’università e agli studenti, è stato definito martire della democrazia. La sua memoria rimane viva nella Repubblica italiana, che non dimentica il suo impegno a favore di un dialogo costruttivo e di una società più inclusiva e solidale.

La sua figura rimane un faro per tutti coloro che credono nel potere trasformativo dell’educazione e della cultura, e che lottano per un futuro migliore per le generazioni a venire. Il Presidente Mattarella invita a onorare la memoria di Tarantelli attraverso il costante impegno per la pace, la giustizia e la coesione sociale, valori che il professor Tarantelli ha difeso con coraggio e determinazione fino alla fine.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *