Mattarella: “La salvaguardia delle regole è fondamentale per un futuro di pace” – Cena al Quirinale con i Reali UK

Mattarella: “La salvaguardia delle regole è fondamentale per un futuro di pace” – Cena al Quirinale con i Reali UK

Mattarella.jpeg

Il presidente Sergio Mattarella sottolinea l’importanza della solidarietà tra Paesi che condividono valori come libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani. Re Carlo III ricorda i profondi legami tra Regno Unito e Italia. Durante la cena di Stato al Quirinale, sono servite le verdure di Castelporziano e spigola in crosta di sale come secondo. Il menu include carciofi fritti, fiori di zucca e torta gelato al fiordilatte e lamponi come dessert. Domani visita a Ravenna. Foto ufficio stampa Quirinale mostra il momento. Celebrati anche storici momenti come il Risorgimento e la liberazione dall nazifascismo.

Il Presidente Mattarella sottolinea l’importanza della solidarietà tra Paesi

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo e della consorte Camilla, ha evidenziato l’importanza della solidarietà tra Paesi che condividono valori quali la libertà, la democrazia, il rispetto dei diritti umani e civili, e l’aspirazione alla pace. Ha sottolineato come la cooperazione e il dialogo siano strumenti cruciali nelle relazioni internazionali, fondamenta per un ordine internazionale basato su regole che garantiscono pace e sicurezza per l’umanità.

Il presidente ha aggiunto che la pace e la sicurezza sono obiettivi complessi che coinvolgono la lotta alla povertà, la promozione di un futuro sostenibile, la protezione dell’ambiente e il contrasto alle minacce legate al cambiamento climatico. Ha anche ricordato la storia condivisa tra Italia e Regno Unito, celebrando momenti cruciali come la liberazione dal nazifascismo nel 1945 e l’unificazione d’Italia durante il Risorgimento.

Le parole di re Carlo durante la cena al Quirinale hanno evidenziato il profondo legame tra Regno Unito e Italia nel corso dei secoli. Il re ha sottolineato l’amore reciproco, l’ammirazione e il rispetto che caratterizzano i due Paesi. Ha espresso il suo affetto per l’Italia e la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta.

Il menu della serata ha visto la presenza di specialità italiane come le verdure di Castelporziano, la caponata di melanzane, la spigola in crosta di sale e il dessert a base di fiordilatte e lamponi. La serata si è conclusa con una fotogallery ufficiale del Quirinale.

Brindisi al Quirinale in onore di Re Carlo III e la consorte Camilla

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza della solidarietà tra Paesi che condividono valori fondamentali come la libertà, la democrazia e il rispetto dei diritti umani. Durante la cena di Stato al Quirinale, ha evidenziato l’impegno comune nella tutela dell’ordine internazionale e nella costruzione di un futuro di pace e sicurezza per l’umanità.

Ha inoltre ribadito l’importanza di promuovere la pace e la sicurezza, combattendo la povertà e proteggendo l’ambiente per le future generazioni. Il presidente ha anche ricordato la storia condivisa di Italia e Regno Unito, dall’ospitalità ai Patrioti durante il Risorgimento alla liberazione dal nazifascismo nel 1945, sottolineando il debito di riconoscenza verso l’alleanza tra i due Paesi.

Le parole di re Carlo III hanno evidenziato l’importanza dei legami storici tra Regno Unito e Italia, sottolineando il profondo impatto che la penisola italiana ha avuto sulla cultura britannica nel corso dei secoli. Re Carlo ha espresso il suo affetto per l’Italia e l’attaccamento alla sua bellezza, anticipando un viaggio a Ravenna, simbolo di romanticismo e cultura.

Il menu della cena ha rispecchiato l’eccellenza della cucina italiana, con piatti tradizionali come la caponata di melanzane, la spigola in crosta di sale e i carciofi fritti. Il dessert conclusivo, una torta gelato al fiordilatte e lamponi, ha chiuso la serata in bellezza, celebrando l’amicizia tra le due nazioni.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *