Maxi-Blitz a San Cristoforo: Multe e Sequestri Scatenano Controlli a Catania

Maxi-Blitz a San Cristoforo: Multe e Sequestri Scatenano Controlli a Catania

Catania-Polizia.jpeg

Maxi Operazione di Controllo nel Quartiere San Cristoforo a Catania

CATANIA (ITALPRESS) – Un’ampia operazione di controllo straordinario ha avuto luogo nel quartiere San Cristoforo di Catania, come disposto dal Questore Giuseppe Bellassai. L’intervento ha visto la partecipazione di decine di agenti delle volanti, della squadra a cavallo, cinofili e diverse divisioni della Polizia, tra cui l’Anticrimine e la Squadra Mobile, coadiuvati da personale del Corpo Forestale, medici dell’Asp e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

L’operazione si è concentrata su aree frequentemente colpite da fenomeni di illegalità. Gli agenti hanno eseguito controlli approfonditi su 12 esercizi commerciali e vari venditori ambulanti, verificando la legalità delle posizioni lavorative e le condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Controlli a Esercizi Commerciali: Sanzioni e Chiusure Immediati

In un panificio-gastronomia situato in piazza Palestro, i poliziotti hanno constatato gravi irregolarità igienico-sanitarie, ben documentate attraverso un rapporto della Polizia Scientifica. Il locale è stato immediatamente chiuso per pessime condizioni sanitarie, tra cui la presenza di formiche nella farina destinata alla panificazione. Il Questore Bellassai commenta: “La sicurezza e la salute dei cittadini sono la nostra priorità. Non tollereremo attività commerciali che mettono a rischio la vita dei consumatori.”

Durante i controlli sono state elevate sanzioni per un totale di 3.000 euro per l’assenza dei requisiti di sicurezza HACCP, mentre 22 chili di alimenti privi di tracciabilità sono stati sequestrati e distrutti. Le violazioni scoperte hanno comportato ulteriori multe per 4.000 euro e la sospensione dell’attività se non sarà dimostrata la regolarità dei lavoratori entro 48 ore.

Il panificio non era l’unico esercizio a incorrere in sanzioni. Un bar-tavola calda in via Acquicella ha subito il sequestro di tavoli e sedie per occupazione abusiva del suolo pubblico. Un operatore di un’attività di noleggio veicoli, che pubblicizzava la sua attività senza autorizzazione, ha ricevuto una sanzione complessiva di 8.000 euro.

Secondo i dati ufficiali forniti dalla Polizia di Stato, tali operazioni sono essenziali per garantire la legalità e la sicurezza pubblica, specialmente in aree vulnerabili come quella di San Cristoforo.

Azioni Contro la Vendita Illegale di Droga e Maltrattamento di Animali

Parallelamente ai controlli commerciali, gli agenti della Squadra Mobile hanno attuato perquisizioni in zone note per la vendita di sostanze stupefacenti. Durante un’operazione in flagranza, sono stati arrestati due individui per detenzione e spaccio di droga, recuperando marijuana e hashish. È emerso che l’operazione ha avuto successo grazie al fiuto dei cani antidroga, dimostrando l’efficacia delle unità cinofile nella lotta contro il narcotraffico.

In un altro caso, un uomo è stato denunciato per evasione dagli arresti domiciliari mentre le forze dell’ordine, in un’abitazione, hanno rinvenuto 28 dosi di cocaina. Il responsabile delle unità operative ha affermato: “Queste operazioni sono fondamentali per contrastare la diffusione delle droghe nelle nostre comunità, specialmente tra i giovani.”

Oltre al controllo della droga, il personale della Polizia ha riscontrato abusi anche nel maltrattamento di animali. In una stalla abusiva, un cavallo in condizioni disastrose è stato sequestrato e un proprietario denunciato. Ulteriori sanzioni hanno riguardato la mancanza di chip su un cane pitbull trovato in anch’esso in condizioni di malnutrizione.

La collaborazione con i veterinari dell’Asp ha reso possibile il salvataggio degli animali coinvolti. Secondo un portavoce del Corpo Forestale, “Nemmeno gli animali possono essere trascurati; il loro benessere è prioritario.”

Infine, l’operazione ha incluso anche la collaborazione con il Comune di Catania per la bonifica delle aree colpite da rifiuti, evidenziando l’importanza di un’azione coordinata tra le varie istituzioni.

Attraverso un impegno congiunto, le forze dell’ordine hanno dimostrato che la legalità e la sicurezza pubblica sono obiettivi imprescindibili, e tali operazioni continueranno a essere programmate nel futuro per garantire una città più sicura per tutti i cittadini.

Per ulteriori dettagli, fare riferimento agli aggiornamenti ufficiali delle autorità competenti e a comunicazioni dell’ufficio stampa della Polizia di Catania.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *