Medio Campidano: Sicurezza Stradale al Primo Posto

Medio Campidano: Sicurezza Stradale al Primo Posto

Assessore-Piu.jpg

Interventi sulla Viabilità Provinciale del Medio Campidano

CAGLIARI (ITALPRESS) – Oggi, l’assessore dei Lavori Pubblici, Antonio Piu, ha svelato a Villacidro il dettagliato programma di interventi previsti per la viabilità provinciale del Medio Campidano. La conferenza stampa si è svolta presso la sede dell’ex Pretura e ha evidenziato l’importanza di questi progetti per garantire la sicurezza e la fruibilità delle strade locali.

Lo scorso 7 agosto, tramite una delibera di Giunta proposta dallo stesso Piu, è stata approvata un’operazione significativa: la rimodulazione di risorse destinate a opere pubbliche per un valore complessivo di 32.574.492 euro. Questi fondi sono stati indirizzati alla manutenzione straordinaria e alla messa in sicurezza della rete viaria, con particolare attenzione per le province e le città metropolitane della Sardegna. La sicurezza delle strade, infatti, rappresenta una priorità assoluta per l’assessorato di Piu.

Investimenti e Priorità per la Sicurezza Stradale

A questo importante stanziamento si aggiungono 30 milioni di euro previsti dalla Legge Regionale 18/2024. Nella ripartizione di queste risorse, calcolata in base all’estensione chilometrica delle competenze di ciascun ente, il Medio Campidano riceverà un finanziamento di 3.363.789,26 euro, dedicato alla sicurezza delle strade provinciali.

“Siamo consapevoli, grazie ai dati forniti dal report dell’Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale, che la rete viaria delle nostre province registra il maggior numero di vittime a causa di incidenti. La situazione attuale di molte strade è inadeguata”, ha dichiarato Antonio Piu. “È nostra responsabilità utilizzare risorse immediatamente spendibili per garantire che le strade provinciali, fondamentali per i collegamenti tra i vari territori, siano sempre più sicure e idonee alle nuove esigenze di mobilità.”

Le risorse per questo piano provengono dallo stanziamento già destinato alla vecchia Provincia del Sud Sardegna, che è stata soppressa. A questo ente sono stati complessivamente assegnati 12.735.792,48 euro per la manutenzione di una rete di 1.267 chilometri. Per la nuova Provincia del Medio Campidano, i chilometri sotto la sua competenza ammontano a 332 km.

“Investire nella sicurezza stradale significa investire nel futuro dei nostri cittadini e nel loro diritto alla mobilità”, ha commentato il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. “Dobbiamo assicurarci che ogni cittadino possa viaggiare in condizioni di sicurezza e tranquillità, poiché le strade sono le arterie vitali delle nostre comunità.”

Obiettivi: Strade Sicure per Tutti

Il piano presentato da Piu non si limita a interventi di manutenzione ordinaria; include la realizzazione di opere che miglioreranno la viabilità e ridurranno il rischio di incidenti. La decisione di investire in questo settore è stata influenzata dalle statistiche allarmanti riguardanti la sicurezza stradale, che indicano la necessità di interventi urgenti.

Si prevede che questi fondi vengano utilizzati per il ripristino della pavimentazione, la segnaletica stradale, e la realizzazione di nuovi sistemi di drenaggio, tutti essenziali per migliorare i parametri di sicurezza delle strade provinciali. Inoltre, l’assessore ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento della comunità locale nel processo decisionale, affinché le esigenze dei cittadini vengano adeguatamente rappresentate e soddisfatte.

“I cittadini meriterebbero strade degne di questo nome”, ha affermato Piu. “Dobbiamo lavorare tutti insieme per migliorare la nostra rete viaria e garantire che ogni viaggio sia fatto in totale sicurezza. La collaborazione tra enti locali e cittadini è fondamentale per raggiungere questi obiettivi.”

La Visione Futura della Mobilità in Sardegna

La Sardegna sta vivendo un cambiamento significativo nel modo in cui si gestisce la mobilità. Oltre alla sicurezza stradale, la Regione si sta concentrando su soluzioni innovative per rendere i trasporti più sostenibili ed efficienti. La realizzazione di nuove infrastrutture, supportate dai dati sulla viabilità e le necessità dei cittadini, rappresenta un passo cruciale per affrontare le sfide future.

“Abbiamo l’opportunità di costruire una rete viaria all’avanguardia che risponda alle esigenze della popolazione e favorisca uno sviluppo economico sostenibile,” ha concluso Piu. “Il nostro impegno è costante e la situazione delle strade va affrontata con serietà e determinazione.”

Per ulteriori informazioni sugli interventi e sulle statistiche relative alla sicurezza stradale, si può consultare il sito ufficiale dell’Assessorato dei Lavori Pubblici della Regione Sardegna.

– foto ufficio stampa Regione Sardegna –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *