Meloni: “L’Italia guida l’Europa per obiettivi raggiunti con il PNRR”

Meloni: “L’Italia guida l’Europa per obiettivi raggiunti con il PNRR”

20250401_1831.jpg

La sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza conferma il primato europeo dell’Italia nel numero di obiettivi conseguiti e nelle risorse ricevute. Il Governo ha richiesto il pagamento della settima rata, la più impegnativa finora, per investimenti cruciali come il corridoio elettrico sottomarino e l’interconnessione tra Sardegna, Corsica e la Penisola. Oltre a progetti infrastrutturali, sono previste misure per migliorare la salute, l’assistenza agli anziani, l’istruzione e la formazione. L’Italia si impegna a completare tutti gli investimenti e riforme del PNRR con determinazione e rigore per il bene del Paese e dei cittadini.

L’Italia conferma il suo primato europeo nella realizzazione del PNRR

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, evidenzia che l’Italia ha conseguito il primato europeo nella realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il recepimento di numerosi obiettivi, l’assegnazione di consistenti risorse finanziarie e la formalizzazione di molteplici richieste di pagamento. Finora, l’Italia ha ricevuto un importo totale di 122 miliardi di euro, pari al 63% del finanziamento complessivo del PNRR.

La richiesta di pagamento della settima rata, inviata alla Commissione europea il 30 dicembre 2024, ammonta a 18 miliardi e 300 milioni di euro. Questa rata rappresenta un importante passo avanti, essendo legata al raggiungimento di 67 obiettivi, tra cui investimenti per progetti strategici come il “Tyrrhenian link” e l’interconnessione “SA. CO. I. 3”. Queste iniziative hanno l’obiettivo di rafforzare l’Italia come hub europeo nell’approvvigionamento e nella distribuzione di energia, sfruttando la sua posizione nel Mediterraneo.

La settima rata del PNRR include anche interventi cruciali nei settori delle infrastrutture, sanità, trasporti e innovazione. In particolare, si prevedono migliorie nei servizi sanitari, progetti per anziani e persone fragili, potenziamento della mobilità e sostegno all’istruzione e formazione dei giovani.

Il Governo e tutte le istituzioni coinvolte continueranno a lavorare con impegno per completare gli investimenti e le riforme previste nel PNRR. L’obiettivo è mantenere l’Italia in prima linea a livello europeo, con la determinazione e la passione dimostrate finora. Sicuri dei risultati ottenuti, ci si impegna a fare sempre meglio per il bene del Paese e dei suoi cittadini.

Avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha evidenziato il significativo progresso dell’Italia nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, confermando il suo primato europeo in termini di obiettivi raggiunti e risorse ricevute. L’Italia ha ottenuto un importo economico rilevante di 122 miliardi di euro, rappresentando il 63% del totale assegnato.

In particolare, la richiesta di pagamento della settima rata, del valore di 18,3 miliardi di euro, attesta gli sforzi compiuti dal Governo per il raggiungimento di 67 obiettivi chiave. Tra questi, spiccano gli investimenti per progetti infrastrutturali cruciali per il futuro del Paese, come il “Tyrrhenian link” e l’interconnessione “SA.CO.I. 3” per il potenziamento del collegamento elettrico tra regioni.

La settima rata del PNRR comprende numerose iniziative volte a migliorare settori fondamentali come la sanità, le infrastrutture e l’istruzione. Misure per garantire un’assistenza sanitaria più efficiente e veloce, promuovere l’autonomia degli anziani e potenziare la mobilità delle regioni, sono solo alcune delle azioni intraprese.

Il Governo e tutti gli attori coinvolti proseguiranno con impegno nel completamento degli investimenti e delle riforme previsti, con l’obiettivo di rendere l’Italia sempre più forte e coesa, mantenendo lo stesso rigore e spirito di abnegazione che hanno contraddistinto il percorso finora compiuto.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *