Microplastiche e Salute Umana: Rivelazioni Sconcertanti dal Custodians Earth Solutions Symposium

Microplastiche e Salute Umana: Rivelazioni Sconcertanti dal Custodians Earth Solutions Symposium

Custodians-Earth-Solutions.jpg

Presentato a Roma il The Custodians Earth Solutions Symposium

Roma, 10 ottobre 2023 – Questa mattina si è svolta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, a Montecitorio, la conferenza stampa di presentazione del The Custodians Earth Solutions Symposium. Questo congresso internazionale si concentrerà sull’analisi dell’impatto delle microplastiche sulla salute umana, con l’obiettivo di presentare soluzioni concrete per ridurne la diffusione. L’evento, organizzato dalla BioDesign Foundation in collaborazione con la Marina Militare e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, si terrà il 3 aprile 2025, presso il Salone delle Colonne a Roma EUR.

Un tema urgente: l’impatto delle microplastiche

Durante la conferenza, i rappresentanti della BioDesign Foundation e dei suoi partner istituzionali, tra cui la Marina Militare, la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, hanno posto l’accento sull’urgenza di affrontare il problema dell’inquinamento da microplastiche. Come evidenziato dal dottor Marco Santoro, esperto di sostenibilità ambientale, “gli effetti nocivi delle microplastiche sulla salute umana sono ormai innegabili. È imprescindibile che affrontiamo questo problema ora prima che sia troppo tardi”. Ogni anno, vengono prodotti oltre 400 milioni di tonnellate di plastica, ma solo il 9% di questa viene riciclata in modo appropriato. Questa situazione è allarmante, considerando che circa 100 milioni di tonnellate di plastica finiscono nell’ambiente, frammentandosi in particelle invisibili che contaminano l’aria, l’acqua e gli alimenti, con gravi conseguenze per la salute e la biodiversità.

Il symposium non sarà solo un momento di discussione, ma rappresenta una vera e propria azione collettiva. Tra i partner della BioDesign Foundation che interverranno al congresso, ci sono realtà come NaturaSì ed Enespa. NaturaSì, azienda specializzata in alimentazione sana e biologica, condivide la missione di promuovere la salute attraverso una dieta consapevole. D’altra parte, Enespa propone un innovativo sistema di riciclo chimico per la plastica non riciclabile, mirato a chiudere il ciclo di vita dei materiali secondo i principi dell’economia circolare. Questo sforzo collettivo è fondamentale per affrontare l’inquinamento da microplastiche e costruire un futuro sostenibile.

Un altro importante relatore dell’evento, la dottoressa Francesca Rossi, responsabile del progetto Plastic Free nelle scuole, ha affermato: “Educare le nuove generazioni è cruciale. Dobbiamo insegnare ai nostri giovani l’importanza del rispetto per l’ambiente e come contrastare l’inquinamento”. Questo punto di vista evidenzia la volontà di creare consapevolezza e educazione intorno a un problema così attuale.

Il passo verso la Custodians Plastic Race Italy

Il The Custodians Earth Solutions Symposium segna il primo passo importante verso la Custodians Plastic Race Italy, la più grande operazione di clean-up mai pianificata a livello nazionale. Questo evento, programmato dal 6 al 12 ottobre 2025, vedrà mobilitati istituzioni, aziende, scuole, federazioni sportive, associazioni e volontari in un’azione collettiva senza precedenti per ripulire l’Italia dai rifiuti plastici. “La nostra iniziativa rappresenta un’opportunità unica di coinvolgimento”, ha dichiarato Roberto Guerini, Presidente della BioDesign Foundation. “Solo con un impegno condiviso possiamo ripristinare l’equilibrio ambientale e creare una nuova consapevolezza”.

BioDesign Foundation, dal 2021, ha già realizzato significativi progressi, raccogliendo oltre 800.000 chilogrammi di plastica attraverso i Custodi del Futuro. Questi sforzi testimoniano il potentissimo impatto che può derivare da un’azione coordinata e dalla partecipazione attiva della comunità.

Il symposium rappresenta quindi non solo un’importante piattaforma di discussione sui temi della sostenibilità e dell’inquinamento da microplastiche, ma anche una chiamata all’azione per tutti noi. Con l’approccio giusto, i dati allarmanti possono trasformarsi in opportunità di cambiamento. La via da seguire è chiara: unire le forze per costruire un futuro migliore e più sostenibile per le prossime generazioni.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di BioDesign Foundation, dove vengono forniti aggiornamenti continui sulle attività e sugli eventi futuri. La strada verso un mondo libero da microplastiche inizia qui: è tempo di agire e fare la differenza.

— Foto Ufficio Stampa Green Media Lab —

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *