Milano Celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: Iniziativa Speciale di Atm per la Comunità

Milano Sensibilizza sull’Autismo: Parte la Campagna di Atm e L’abilità Onlus
Oggi Milano inaugura una significativa campagna di sensibilizzazione sull’autismo, in collaborazione con Atm e L’abilità Onlus. Questa iniziativa, lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, mira ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza riguardo a questa condizione, che coinvolge un numero crescente di famiglie in tutto il paese.
Annunci Ufficiali nelle Stazioni della Metropolitana
La campagna si svolgerà nelle stazioni della metropolitana di Milano dal 2 al 6 aprile. Attraverso annunci audio, i passeggeri verranno informati e sensibilizzati sul tema dell’autismo, grazie alle voci di cinque bambini che vivono questa esperienza: Francesco, Alessandro, Jacopo, Tiffany e Kian. L’idea è di dare uno spazio per esprimere i loro desideri, diritti e bisogni, ma anche per condividere le loro paure con il pubblico.
L’assessore al Welfare e Salute di Milano, Lamberto Bertolé, ha dichiarato: “L’autismo è una condizione che molte persone vivono e dobbiamo fare in modo che ci sia attenzione, sensibilità e conoscenza. Questa campagna ha proprio questo obiettivo. L’abilità Onlus ci ha proposto questa iniziativa, basata su esperienze precedenti in altre città, e noi abbiamo ritenuto essenziale dare vita a questo progetto in tempi rapidi.”
La direttrice della comunicazione di Atm, Laura La Ferla, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Atm è grata all’associazione L’abilità e al Comune di Milano per questa iniziativa. I bambini con autismo sono speaker d’eccezione per gli annunci della metropolitana, e crediamo che la nostra azienda pubblica abbia il dovere di informare e sensibilizzare il pubblico su questa tematica.”
Il Ruolo Cruciale di L’abilità Onlus
L’abilità Onlus, l’associazione promotrice della campagna, da tempo si occupa di bambini con autismo e delle loro famiglie. Laura Borghetto, la direttrice generale dell’associazione, ha affermato: “Abbiamo portato avanti un progetto davvero importante, perché dà voce ai bambini che raccontano i loro desideri e paure. Sono circa 500mila le famiglie in Italia che convivono con l’autismo, e un bambino ogni 77 riceve una diagnosi. Questi numeri richiedono un impegno collettivo per favorire l’inclusione.”
Il coinvolgimento diretto dei bambini nella campagna è rappresentativo della loro desiderio di comunicare. Tiffany, 9 anni, ha detto: “Ciao Milano! Mi piace tanto questa metropolitana perché è tutta blu. Buona giornata dell’autismo.” Kian, un suo coetaneo, ha aggiunto: “Ciao Milano! A me piace tanto vedere le gallerie e mi sembra di guidare.” Questi messaggi, insieme a molti altri, saranno trasmessi nelle stazioni per accompagnare i viaggiatori durante la loro giornata.
Iniziativa che Racchiude Sensibilità e Senso Civico
La campagna di Milano non è solo un’iniziativa isolata, ma è parte di un movimento più ampio volto a creare consapevolezza sull’autismo in Italia e nel mondo. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata ogni anno il 2 aprile, sottolinea l’importanza di affrontare le sfide che le persone con autismo e le loro famiglie affrontano quotidianamente. Sono già molte le città che hanno intrapreso percorsi simili, dimostrando un crescente impegno sociale su questa tematica.
Il progetto non si limita soltanto agli annunci audio, ma coinvolge anche attività di formazione e informazione. Diverse scuole e comunità stanno partecipando, rendendo l’argomento parte delle conversazioni quotidiane. L’auspicio è che iniziative come questa possano contribuire a un cambiamento culturale, abbattendo le barriere e promuovendo l’accettazione delle diversità.
In conclusione, la campagna di sensibilizzazione sull’autismo a Milano rappresenta un passo avanti importante per la città e per il Paese. La voce dei bambini con autismo, ora amplificata attraverso gli annunci nelle metropolitane, offre un’opportunità unica per educare e coinvolgere la comunità in un tema così cruciale. Attraverso l’ascolto e la comprensione, possiamo costruire una società più inclusiva, dove nessuno è lasciato indietro.
Fonte: Comune di Milano, Atm, L’abilità Onlus.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it