Milano: La Commissione d’Albo Logopedisti Promuove la Comunicazione Senza Barriere

Giornata Europea della Logopedia: Un Incontro tra Linguaggio e Ambiente
MILANO (ITALPRESS) – Oggi, 6 marzo, si celebra la Giornata Europea della Logopedia, un evento significativo promosso dall’Associazione Tecnico Scientifica Federazione Logopedisti Italiani (FLI) e dalla European Speech and Language Therapy Association (ESLA). Questa giornata offre un’opportunità importante per riflettere sull’interconnessione tra linguaggio e ambiente e sull’importanza del lavoro dei logopedisti nel migliorare la comunicazione e la qualità della vita di molti individui.
Il Ruolo Chiave del Logopedista
La Commissione d’Albo Logopedisti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, sottolinea l’importanza dello slogan scelto per il 2025: “Linguaggio e ambiente, insieme vincono”. Diego Catania, Presidente dell’Ordine, afferma: “Il dialogo tra professionisti e associazioni è fondamentale per diffondere buone pratiche e sostenere alti standard di competenza”. L’appuntamento di oggi è un’ottima occasione per esplorare le prospettive future della professione logopedista, il cui contributo è indispensabile nella cura della comunicazione e del linguaggio.
Alessia Zanini, Presidente della Commissione d’Albo Logopedisti di Milano, sostiene: “Quest’anno, il tema ci invita a riflettere sull’importanza di creare un ambiente favorevole alla comunicazione”. Il logopedista lavora per garantire contesti stimolanti e inclusivi, essenziali per favorire un reale benessere dei pazienti, in linea con il recente Codice deontologico approvato. Questa missione è particolarmente rilevante nelle diverse fasi della vita, dai bambini agli anziani.
Logopedia nell’Eta Evolutiva
Durante l’età evolutiva, il logopedista gioca un ruolo cruciale nel monitorare lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Interventi precoci sono fondamentali per affrontare eventuali difficoltà. Creare un ambiente ricco di stimoli, integrato da attività mirate e una comunicazione efficace con le famiglie, rappresenta un elemento chiave per favorire l’apprendimento e l’integrazione. “Un ambiente stimolante è il primo passo per garantire un corretto sviluppo linguistico”, spiega la logopedista e ricercatrice Maria Rossi, esperta nel campo della didattica per l’infanzia.
In aggiunta, è fondamentale il supporto delle scuole e delle famiglie. L’inclusione passa anche attraverso la sensibilizzazione della comunità e delle istituzioni, che devono impegnarsi attivamente nella creazione di contesti favorevoli. È importante notare come iniziative aventi come obiettivo la formazione e l’informazione possano contribuire a ridurre il gap comunicativo nei bambini. In tal senso, anche le organizzazioni no-profit, come “Parla con Me”, si sono attivate per migliorare l’accessibilità ai servizi logopedici.
Logopedia nell’Età Adulta e Geriatrica
Per quanto riguarda gli adulti, il logopedista è fondamentale nella riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, specialmente dopo traumi o malattie come l’ictus o le disabilità vocali. Un ambiente favorevole alla comunicazione è essenziale per stimolare il recupero e migliorare le capacità linguistiche. “Creare spazi che favoriscano il dialogo è cruciale per promuovere l’autonomia e la partecipazione sociale dei nostri pazienti”, afferma il logopedista Luca Moretti, che lavora nel campo della riabilitazione neurologica.
Nell’ambito geriatrico, il linguaggio e la comunicazione possono essere compromessi da patologie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer. Qui, l’intervento del logopedista è vitale per mantenere e potenziare le capacità comunicative e relazionali. Secondo la Dottoressa Elena Marini, geriatra con anni di esperienza nel campo: “È fondamentale garantire che gli anziani possano comunicare e interagire socialmente, per prevenire l’isolamento e migliorare la qualità della loro vita”. Un ambiente che supporti e favorisca questa interazione è determinante.
In questa giornata significativa, i logopedisti si impegnano anche a sensibilizzare le istituzioni e la comunità sull’importanza di un ambiente comunicativo inclusivo. “Un linguaggio senza barriere è un diritto di tutti,” afferma Alessia Zanini. “Solo adottando politiche che promuovano l’accessibilità e la comunicazione possiamo garantire il benessere di ogni persona in ogni fase della vita.”
Per approfondire ulteriormente il tema, si possono consultare fonti ufficiali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’International Association of Logopedics and Phoniatrics (IALP), che offrono risorse e studi sul ruolo della logopedia e dell’interazione sociale.
– Foto: Ufficio stampa Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it