Milano: Museocity 2023, una Settimana di Arte e Cultura dal 2 all’8 Marzo

Milano: Museocity 2023, una Settimana di Arte e Cultura dal 2 all’8 Marzo

20250227_1669.jpg

Milano MuseoCity 2025: Sette Giorni di Arte e Cultura

MILANO (ITALPRESS) – La nona edizione di Milano MuseoCity si apre all’insegna della scoperta e della valorizzazione del patrimonio culturale milanese. Dal 2 all’8 marzo 2025, la manifestazione si estende per sette giorni, un’occasione unica per esplorare musei, archivi, case museo e fondazioni della città. “Milano MuseoCity rappresenta un grande appuntamento per il nostro patrimonio artistico – sottolinea l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – e offre la possibilità di accedere a spazi e collezioni spesso inaccessibili al pubblico”.

Esplora “Le Strade dell’Arte”

Quest’anno il tema è “Le Strade dell’Arte”, una proposta che invita i visitatori a scoprire Milano sotto una nuova luce. La manifestazione, promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione MuseoCity ETS, si propone di interconnettere diversi luoghi di cultura, creando un “museo diffuso” che si estende oltre i confini dei singoli musei. I partecipanti possono immergersi nell’arte e nella cultura milanese attraverso un’offerta variegata che coinvolge 149 istituzioni, delle quali 35 partecipano alla manifestazione per la prima volta.

La sezione “In Vetrina” è una delle novità di questa edizione, grazie all’intervento dell’architetto Ludovica Serafini dello studio Palomba Serafini. Questa iniziativa trasforma Milano in un grande museo effimero, incorporando opere d’arte e installazioni site-specific in 35 gallerie e negozi. “Questa collaborazione con artisti e commercianti crea un dialogo inedito tra l’arte e la vita quotidiana”, afferma Serafini, valorizzando la relazione tra il patrimonio culturale e la comunità. In questo modo, Milano diventa non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.

Ogni visita a Milano MuseoCity offre anche l’opportunità di scoprire il tradizionale “Museo Segreto”, che quest’anno presenta 64 opere. Le istituzioni coinvolte stanno sviluppando progetti speciali collegati ad importanti ricorrenze sociali, come la Giornata Internazionale della Donna, che segna la chiusura dell’evento il 8 marzo.

Articoli e Eventi da Non Perdere

Uno degli eventi principali si svolgerà a Palazzo Reale, dove sarà possibile ammirare tre riproduzioni di stampe fotografiche del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, che raccontano la storia del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste immagini illustrano il difficile periodo dal 1943 al 1945, quando i bombardamenti alleati minacciarono il patrimonio culturale della città.

In un’altra interessante novità, anche il Cimitero Monumentale parteciperà a Milano MuseoCity 2025 con passeggiate guidate, esplorando il tema “Le Strade dell’Arte”. “Questo è un vero e proprio museo a cielo aperto”, affermano i volontari del Servizio Civile, che condurranno i visitatori attraverso un viaggio nei monumenti e nelle storie della città, ricreando un legame tra passato e presente.

L’illuminazione dei luoghi espositivi è un altro elemento innovativo, valorizzato attraverso un premio a tre istituzioni che meglio interpreteranno il tema di quest’anno. Tra i vincitori spiccano la Fondazione Somaini ETS, l’Archivio Rodolfo Monaco e il Castello Sforzesco. “L’arte deve essere accessibile e coinvolgente, e con questa illuminazione vogliamo trasformare l’esperienza del visitatore”, commentano i rappresentanti di Rimani, l’organizzazione che ha promosso il premio.

Infine, l’architetto Roberto Palomba documenterà la manifestazione attraverso un progetto fotografico che accompagnerà Milano MuseoCity fino all-edizione 2026. “La fotografia è un linguaggio potente che può catturare la bellezza e la trasformazione della città”, afferma Palomba.

Milano MuseoCity è quindi un’opportunità imperdibile per scoprire e valorizzare l’arte e la cultura della capitale lombarda, unendo il patrimonio storico con progetti contemporanei che coinvolgono la comunità e promuovono un dialogo attivo tra le istituzioni culturali. L’invito è a scoprire questa straordinaria edizione e a lasciarsi ispirare dalle “Strade dell’Arte”.

Foto: Ufficio stampa Comune di Milano.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *