Milano Obesity Day Summit: Un Mondo su Otto è Colpito dall’Obesità

Milano Ospita il Summit Nazionale sull’Obesità e il Microbiota
Milano ha accolto con grande successo l’Obesity Day Summit, un congresso nazionale di fondamentale importanza dedicato all’obesità e al microbiota. L’evento, organizzato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, si è svolto nei suggestivi Chiostri di San Barnaba in occasione della Giornata Mondiale contro l’Obesità. Questa manifestazione ha rappresentato un punto di riferimento significativo per la medicina e la salute pubblica, sottolineando l’urgenza di affrontare l’emergenza sanitaria globale legata all’obesità.
Un Evento di Rilevanza Nazionale e Internazionale
Il summit, patrocinato da importanti università e istituzioni scientifiche come l’ATS Bergamo, l’Università e-Campus, il Coni Lombardia e altre fondazioni come la Don Gnocchi e l’Irccs Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, ha attirato l’attenzione di esperti e professionisti del settore. Oltre 260 partecipanti hanno preso parte a un programma ricco e stimolante, che ha affrontato molteplici temi cruciali come l’interazione tra obesità, microbiota intestinale e malattie croniche non trasmissibili.
I responsabili scientifici dell’evento, Rudy Alexander Rossetto e Marcello Romeo, con il supporto di moderatori e relatori di spicco come Linda Marrè e Fabrizio D’Agostino, hanno reso ogni intervento un momento di approfondimento e confronto di alta qualità. “L’obesità è una questione sociale che richiede un approccio integrato e multidisciplinare,” ha dichiarato il presidente Rossetto durante la cerimonia di apertura.
L’apporto della comunanza scientifica è stato reso evidente anche dalla presenza di figure istituzionali che, tramite saluti e videomessaggi, hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa. Tra i messaggi inviati, si è distinto quello del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha riconosciuto l’importanza dell’evento in un contesto sanitario così delicato.
La tematica dell’obesità è stata ulteriormente enfatizzata dal Sottosegretario di Stato per la Salute, Marcello Gemmato, che ha affermato: “La lotta all’obesità deve essere una priorità per il nostro sistema sanitario, e iniziative come queste sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere risorse e supporto.”
Riflessioni e Iniziative Emergenti
Tra i punti salienti discussi nel summit, un dato allarmante presentato dal presidente Rudy Alexander Rossetto ha messo in luce come “Una persona su otto nel mondo vive con obesità.” Questo ha spinto a riflessioni critiche sui rischi legati all’obesità in età infantile e alla crescente connessione con patologie cardiovascolari. Non sono mancati approfondimenti sulla salute mentale e i disturbi alimentari, che richiedono attenzioni speciali.
Un aspetto innovativo dell’evento è stata la presentazione della rivista scientifica PHOTO 51, la quale si propone come unico punto di riferimento per la pubblicazione di ricerche nel campo della biologia. Come sottolineato da Rossetto, “Non è una rivista solo per i Biologi, ma una rivista dei Biologi per tutto l’ecosistema scientifico.” Durante il summit, il primo numero è stato distribuito in forma cartacea, accompagnato dalla presentazione del board scientifico.
Un ulteriore passo avanti è stata la firma di un protocollo d’intesa tra l’Ordine dei Biologi della Lombardia e l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), finalizzato all’implementazione di un modulo applicativo per facilitare l’accesso agli elenchi dei professionisti biologici. Questo strumento promette di ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di specializzazioni in un settore sempre più in evoluzione.
L’importanza della collaborazione e dell’impegno collettivo è stata ribadita in occasione di questo summit. Le parole di Rossetto risuonano forti: “Scegliere la prevenzione come priorità comune è una scelta vincente per il benessere di tutti.” Il messaggio finale del presidente del Coni Lombardia, Marco Riva, ha ulteriormente sottolineato la necessità di una sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini per affrontare questioni ardue come l’obesità e le sue comorbidità.
In questo contesto, il summit è stato non solo un’importante occasione di aggiornamento scientifico, ma anche un appello alla responsabilità individuale e collettiva nella lotta contro l’obesità. Per garantire un futuro più sano alle nuove generazioni, è fondamentale unire le forze e le competenze, rafforzando la cultura della prevenzione e dell’educazione alimentare.
Fonti ufficiali:
– Ordine dei Biologi della Lombardia
– Ministero della Salute
– ATS Bergamo
– Università e-Campus
– Fondazioni accademiche coinvolte.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it