MissionH24 e Bosch Motorsport: Insieme per un Futuro Sostenibile nelle Corse

MissionH24 e Bosch Motorsport: Insieme per un Futuro Sostenibile nelle Corse

20250410_0967.jpg

MissionH24 e Bosch Motorsport: Insieme per un Futuro Sostenibile nel Motorsport

MILANO (ITALPRESS) – Un passo significativo verso una mobilità più sostenibile nel mondo delle competizioni motoristiche. La partnership tra MissionH24 e Bosch Motorsport rappresenta un’importante collaborazione tecnica, mirata a promuovere gare a zero emissioni nel rispetto dell’ambiente. Bosch Motorsport, leader nel settore delle competizioni, rinnova il suo impegno collaborando con ACO e H24Project per realizzare un futuro dove le corse automobilistiche possano essere totalmente sostenibili.

Innovazioni Tecnologiche per Motori a Idrogeno

Dal suo lancio nel 2018, MissionH24 ha fatto notevoli progressi nell’implementazione dell’idrogeno nelle gare endurance. Il prototipo H24EVO si distingue per l’immagazzinamento di idrogeno liquido, rappresentando un vero e proprio laboratorio su quattro ruote. Non sorprende che Bosch Motorsport, con oltre 25 anni di esperienza nell’ingegneria dell’industria automobilistica, abbia deciso di scommettere su questo progetto.

Un aspetto cruciale della collaborazione è lo sviluppo della Liquid Hydrogen Storage Control Unit (L-HSCU), una tecnologia innovativa progettata per ottimizzare lo stoccaggio dell’idrogeno liquido nelle vetture da corsa. Questo sistema non solo monitora in tempo reale le condizioni operative del carburante, ma permette anche una comunicazione efficace tra la vettura e le stazioni di rifornimento, sia a bordo che a terra. Grazie a questa centralina, il rifornimento avviene in modo sicuro e rapido, mantenendo i rigorosi standard previsti dalla FIA.

"MissionH24, ACO e Bosch condividono valori comuni di innovazione e sostenibilità," afferma Rèmi Fouret, responsabile di Bosch Motorsport Francia. "Siamo entusiasti di realizzare una competizione endurance che non solo esalta le prestazioni, ma è anche neutrale dal punto di vista climatico."

Bosch Motorsport non si limita a fornire componenti tecnologici avanzati, ma offre anche un know-how prezioso nello sviluppo dell’elettronica e dei sistemi di controllo. Bassel Aslan, direttore tecnico di MissionH24, sottolinea: "La partecipazione di Bosch vai oltre i componenti tradizionali del motorsport. La loro esperienza ci sarà fondamentale per il monitoraggio e la gestione della tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno nella nostra H24EVO."

Sistemi Innovativi e Sicurezza in Gara

La collaborazione prevede anche l’introduzione di componenti all’avanguardia come il PowerBox PBX 190, un’unità di controllo intelligente progettata per semplificare e ottimizzare l’architettura elettrica dell’auto da corsa. Inoltre, il sistema anticollisione CAS-M light, basato su radar, è in grado di avvisare il pilota dell’avvicinarsi di altri veicoli, garantendo massima sicurezza in ogni condizione atmosferica.

L’innovazione non si limita ai sistemi di alimentazione e controllo; il nuovo motore tergicristallo WDD2-EU offre funzionalità avanzate di programmazione, consentendo ai piloti di regolare velocità e angoli di tergitura, aumentando così l’efficienza durante le gare.

La partnership tra MissionH24 e Bosch Motorsport promette di rivoluzionare il settore, integrando sensori di alta precisione per ottimizzare le performance della H24EVO. Questi sensori monitoreranno vari parametri critici come la posizione del pedale dell’acceleratore, la dinamica del veicolo e la pressione dei freni, fornendo dati essenziali per migliorare la competitività in pista.

L’impegno per la sostenibilità e l’innovazione tecnologica da parte di Bosch è corroborato dal suo lungo pedigree nel motorsport. "Con questa iniziativa, intendiamo dimostrare che l’innovazione può andare di pari passo con l’impegno per l’ambiente," afferma il dott. Markus Wübbenhorst, responsabile della digitalizzazione in Bosch Motorsport.

Questa alleanza tra MissionH24 e Bosch Motorsport non rappresenta solo un passo significativo verso un motorsport più verde, ma è anche un invito a tutti gli attori dell’industria automobilistica a partecipare a questa rivoluzione che mira a ridurre l’impatto ambientale delle corse.

In conclusione, la partnership si sta già rivelando fruttuosa e promettente, dimostrando che il futuro delle competizioni motoristiche può e deve essere all’insegna della sostenibilità. Non ci resta che seguire gli sviluppi futuri di questa alleanza, che punta a realizzare una nuova era nel mondo delle corse automobilistiche.

Foto: Ufficio Stampa Bosch

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *