Mongiello della Basilicata sostiene l’approccio olistico per la transizione ecologica

L’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, esprime il suo plauso per due progetti che uniscono sostenibilità ambientale e solidarietà sociale. Sottolinea l’importanza di promuovere energie pulite e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici e le disuguaglianze sociali. La Regione Basilicata si impegna attivamente a sostenere iniziative simili, promuovendo l’efficienza energetica, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile. Mongiello evidenzia l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare con successo le sfide della transizione ecologica.
Progetti sostenibili per una Basilicata eco-friendly
L’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, si è mostrata orgogliosa di due progetti che puntano all’eccellenza e alla sostenibilità nella regione. Con il sostegno di Fondazione Banco dell’energia, Edison, Legambiente Basilicata e altri partner, si punta a aiutare le persone più fragili e a proteggere l’ambiente.
Mongiello sottolinea l’importanza di iniziative come le Comunità energetiche rinnovabili e solidali, che permettono di produrre energia pulita localmente, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. La Regione Basilicata si impegna a sostenere progetti simili, promuovendo l’efficienza energetica, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile.
La transizione ecologica deve diventare un’opportunità per tutti, senza lasciare nessuno indietro. Mongiello sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare le sfide della povertà energetica e della sostenibilità ambientale.
La Regione Basilicata si impegna a proseguire su questa strada, consapevole che solo una collaborazione stretta e continua potrà portare a una reale transizione verso un futuro più verde e inclusivo per tutti i cittadini della regione.
La Basilicata verso la sostenibilità ambientale e sociale
Il percorso di eccellenza della Basilicata verso una maggiore sostenibilità ambientale e inclusiva si manifesta attraverso progetti come quello presentato dall’assessore Laura Mongiello. L’impegno per aiutare le persone più fragili e proteggere l’ambiente è al centro di questa iniziativa, che rappresenta un modello innovativo di Comunità energetiche rinnovabili e solidali. Grazie alla produzione di energia pulita direttamente nei quartieri, si riduce la dipendenza dai combustibili fossili e si creano opportunità di buone pratiche a livello locale.
La Regione Basilicata si impegna attivamente a sostenere progetti come questo, promuovendo un approccio olistico per una reale transizione ecologica. L’efficienza energetica, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile sono al centro delle azioni messe in campo per incentivare la sostenibilità. Tuttavia, per affrontare le sfide della povertà energetica e della transizione ecologica, è fondamentale una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni, imprese e cittadini.
La partnership tra la Regione Basilicata, la Fondazione Banco dell’energia, Edison, Legambiente Basilicata e altri partner coinvolti dimostra come sia possibile unire sforzi per promuovere una visione sostenibile e solidale. Attraverso la cooperazione tra enti, si cerca di garantire che nessuno resti indietro nel percorso verso una Basilicata sempre più verde e inclusiva.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it