Monza: Inizia l’Ampliamento del Pronto Soccorso all’Ospedale San Gerardo

Nuovo Pronto Soccorso all’Ospedale San Gerardo di Monza: Un Progetto Strategico in Partenza
MONZA (ITALPRESS) – È ufficialmente avviato il progetto per la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale della Lombardia del programma straordinario di investimenti in sanità, che prevede un’ingente somma di 30,5 milioni di euro per il 2024, l’ospedale è pronto a modernizzare la sua struttura. Questo intervento non solo mira a migliorare l’assistenza sanitaria ma è anche una risposta alle mutate esigenze strutturali e tecnologiche delle aree di Pronto Soccorso, risalenti agli anni Ottanta.
Nel corso del 2024, l’ospedale ha visto un notevole incremento degli accessi al Pronto Soccorso, passando da 101.381 a 103.946. Questi numeri evidenziano l’urgenza di un potenziamento delle strutture sanitari, già in primo piano con l’atterraggio dell’eliambulanza, avvenuto per ben 153 volte nello stesso periodo. L’obiettivo del progetto è duplice: migliorare la funzionalità e l’efficienza degli spazi esistenti garantendo, al contempo, elevati standard di qualità per i servizi offerti.
Caratteristiche del Nuovo Pronto Soccorso
Il nuovo Pronto Soccorso si svilupperà su un’area totale di oltre 7900 metri quadrati. Ci sarà un nuovo edificio di due piani con una superficie coperta di circa 1800 m² al piano terra e 700 m² al primo piano. Completano il progetto 250 m² di area verde e 850 m² dedicati a spazi tecnici. Inoltre, il nuovo fabbricato sarà collegato all’elisuperficie con un percorso pedonabile, migliorando così l’accessibilità. La riqualificazione degli edifici esistenti avverrà in diverse fasi, integrando anche tecnologie all’avanguardia.
Ma che miglioramenti porterà il nuovo Pronto Soccorso? Una maggiore accoglienza e attesa per i pazienti saranno tra le priorità, con spazi appositamente pensati per i più piccoli. Saranno introdotti percorsi differenziati per tipologia di pazienti e una riprogettazione dell’Area Triage, con ambulatori per una gestione precoce. Importante sarà l’incremento dei posti letto all’interno del reparto, con una crescita da 9 a 20 posti letto per l’Osservazione Breve Intensiva (OBI) degli adulti, e l’introduzione di 4 posti letto per l’OBI pediatrico.
Inoltre, il progetto prevede spazi specifici per pazienti con problematiche psichiatriche, per pazienti in fase terminale e per situazioni particolari che richiedono un approccio multispecialistico. Sarà anche realizzata una sala operatoria ibrida con angiografo e spazi dedicati alla diagnostica radiologica, come una TAC scheletrica e un ecografo, a pochi passi dall’area dei codici rossi.
Il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Claudio Cogliati, ha affermato: “Questi interventi garantiranno un percorso ottimale per il paziente e un’organizzazione del lavoro più efficiente per il personale. Vogliamo che il nostro Pronto Soccorso sia un esempio di sanità di eccellenza, che possa rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini”.
Il tempo stimato per completare i lavori di ampliamento e riqualificazione del Pronto Soccorso è di 69 mesi, a comprendere i tempi di progettazione, le gare, l’esecuzione e i collaudi finali. “Grazie all’impegno costante e alla visione del nostro assessorato, stiamo lavorando per garantire un sistema sanitario che non solo soddisfi le esigenze attuali, ma che sia anche in grado di affrontare le sfide future”, ha dichiarato Guido Bertolaso, Assessore regionale al Welfare della Lombardia.
Le aspire alle nuove strutture sanitarie non si fermano qui. Rafforzare i servizi di emergenza è essenziale per una sanità pubblica che mira a garantire la massima sicurezza e qualità di servizio. La Fondazione IRCCS San Gerardo di Monza rappresenta un punto di riferimento fondamentale, non solo per la Lombardia, ma per l’intero paese, nel percorso verso una sanità sempre più moderna e in grado di rispondere alle esigenze di tutti.
Per rimanere aggiornati sui progressi del progetto e le novità all’Ospedale San Gerardo, continua a seguire le comunicazioni ufficiali e gli aggiornamenti dal sito della Fondazione.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it