Moratti: “Votiamo per semplificazioni e riduzione dei costi energetici a favore delle imprese”

Moratti: “Votiamo per semplificazioni e riduzione dei costi energetici a favore delle imprese”

20221102_0223.jpg

Approvati Provvedimenti Cruciali per le Imprese Europee a Strasburgo

STRASBURGO (ITALPRESS) – “Oggi ho votato a favore di due misure fondamentali per le imprese europee, approvate dal Parlamento europeo durante la sessione plenaria di Strasburgo”. Queste le parole dell’europarlamentare Letizia Moratti, membro del PPE e di Forza Italia, che ha sottolineato l’importanza di questi provvedimenti per sostenere la competitività delle aziende europee in un contesto economico sempre più sfidante.

Tra le misure approvate, spicca la direttiva ‘Stop-the-clock’, parte del pacchetto Omnibus presentato dalla Commissione Europea a fine febbraio. Questo provvedimento posticipa di due anni l’entrata in vigore di alcuni obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità aziendale e di due diligence, disciplinati dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dalla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). “L’estensione dei termini – ha spiegato Moratti – offre alle aziende il tempo necessario per adeguarsi ai nuovi requisiti senza compromettere la loro competitività, ed evita costi amministrativi insostenibili”, aggiungendo che “si tratta di un’opportunità per le imprese di focalizzarsi sulla crescita sostenibile”.

Misure a Sostegno delle Imprese Energivore

Un altro provvedimento significativo approvato dal Parlamento europeo riguarda il supporto alle grandi industrie energivore. “Con la risoluzione approvata, si richiede il disaccoppiamento dei prezzi dell’energia dal costo del gas”, ha detto Moratti. Questa misura si propone di stabilizzare i costi energetici per i settori ad alta intensità energetica, che sono essenziali per l’economia dell’Unione Europea e per la creazione di posti di lavoro. La risoluzione evidenzia anche l’importanza di garantire prezzi competitivi e stabili per favorire la transizione verso un’economia più sostenibile a basse emissioni di carbonio.

La necessità di sostenere le industrie energivore è stata ribadita anche da altri membri del Parlamento europeo. “È essenziale che i nostri settori strategici possano prosperare in un ambiente competitivo e sostenibile”, ha dichiarato il deputato Markus Pieper, esponendo l’urgenza di agire rapidamente a favore di queste aziende. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di garantire l’accesso alle materie prime critiche e migliorare l’efficienza delle risorse. “Infatti, la competitività delle nostre industrie dipende anche dalla disponibilità di risorse a costi accessibili”, ha continuato Moratti, citando la necessità di utilizzare appieno gli strumenti di difesa commerciale per affrontare la concorrenza sleale.

Un aspetto fondamentale per il futuro delle imprese europee è l’efficace attuazione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). “Questo strumento sarà cruciale per garantire condizioni di parità nel commercio globale”, ha affermato. La necessità di queste misure è anche sostenuta da esperti come il Professor Marco Alverà, CEO di Snam, che ha dichiarato: “Un sistema efficace per il CBAM può aiutare a livellare il campo di gioco e incentivare l’industria a investire in tecnologie sostenibili”.

Inoltre, durante la discussione, Moratti ha enfatizzato la creazione di mercati guida per prodotti europei puliti e circolari. Questo approccio non solo faciliterebbe l’adozione di pratiche sostenibili, ma sarebbe anche un’opportunità per le regioni fortemente dipendenti dalle industrie energivore. “Una transizione giusta è fondamentale; dovremmo implementare programmi di riqualificazione e ottimizzare l’uso dei meccanismi di sostegno regionale”, ha affermato, sottolineando l’importanza di garantire che nessuna comunità venga lasciata indietro in questo processo di cambiamento.

Per ulteriori informazioni sulle nuove misure approvate e il loro impatto sulle imprese, si rimanda alla pagina ufficiale del Parlamento europeo, dove è possibile consultare documenti e comunicazioni relative ai provvedimenti discussi. Questi sviluppi rappresentano un passo avanti significativo verso la semplificazione normativa e il miglioramento delle condizioni per le nostre imprese, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione energetica.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *