Mulino Bianco: Cortometraggio sulla Sostenibilità Vincitore del Premio Film Impresa

Il disciplinare “La Carta del Mulino”: l’impegno di Mulino Bianco per un’agricoltura sostenibile
Mulino Bianco ha lanciato il disciplinare “La Carta del Mulino”, un’iniziativa che coinvolge coltivatori italiani ed europei di grano tenero. Questo progetto è al centro del documentario “Insieme è possibile”, prodotto da EIIS e Storymakers e diretto da Alessandro Lucente, con la direzione scientifica di Carlo Alberto Pratesi. Questo lungometraggio racconta la storia di un decennale impegno di Mulino Bianco per la riduzione dell’impatto ambientale, attraverso collaborazioni con università, associazioni come il WWF, e accordi con mulini e agricoltori. Questa Carta del Mulino si basa su 10 regole che favoriscono la salute dei suoli, la riduzione delle emissioni e la protezione della biodiversità.
Il documentario ha ricevuto una Menzione Speciale al Premio Film Impresa 2025, un riconoscimento che valorizza l’incontro tra cinema e mondo produttivo. La giuria ha lodato il progetto per la sua chiarezza nel raccontare una storia straordinaria, trasformando un grande successo commerciale in un aiuto sorprendente per l’ambiente. “Insieme è possibile” celebra l’impegno di Mulino Bianco verso un’agricoltura sostenibile, dimostrando che scelte consapevoli possono generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Il documentario mette in luce come la Carta del Mulino favorisca la biodiversità, la riduzione delle sostanze chimiche e permetta alle aziende agricole di valorizzare al meglio il proprio prodotto.
I risultati del 2024 de La Carta del Mulino: un bilancio positivo per l’ambiente e la società
Grazie all’impegno di Mulino Bianco e dei suoi partner tecnici, i risultati del 2024 de La Carta del Mulino sono stati eccezionali: 265.000 tonnellate di grano tenero, 48.000 ettari coltivati secondo le regole della Carta del Mulino, 2.000 ettari di aree Fiori del Mulino (pari a 2.800 campi di calcio), e 2.110 aziende agricole coinvolte. In collaborazione con il WWF e partner tecnici, Barilla ha organizzato sessioni di formazione per centri di stoccaggio, mulini ed aziende agricole. L’intera filiera è monitorata e verificata da Enti Terzi di Controllo, garantendo la trasparenza e l’efficacia delle pratiche sostenibili adottate. Barilla fornisce anche la piattaforma digitale “Barilla Farming”, un utile strumento per tracciare il grano, collegare gli attori della filiera e guidare gli agricoltori in scelte sempre più consapevoli e rispettose per l’ambiente, con l’ausilio di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS).
Il documentario “Insieme è possibile” si afferma come un esempio di storytelling capace di ispirare e sensibilizzare sul tema della sostenibilità, dimostrando il valore di un approccio responsabile e innovativo. Questa iniziativa non solo ha portato benefici all’ambiente, ma ha anche contribuito a valorizzare il settore agricolo e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle scelte sostenibili.
Quindi, l’impegno di Mulino Bianco e Barilla per un’agricoltura sostenibile è un esempio positivo di come un’azienda possa coniugare successo commerciale e responsabilità ambientale, dimostrando che “insieme è possibile” creare un futuro migliore per tutti.
(Fonte: Italpress)
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it