Napoli: Diecimila Studenti in Piazza per Celebrare l’Uguaglianza di Genere

Napoli Celebra l’Uguaglianza di Genere: Un Flash Mob per la Giornata Internazionale della Donna
NAPOLI (ITALPRESS) – Un’onda di entusiasmo ha invaso piazza del Plebiscito a Napoli, dove diecimila studenti provenienti da scuole di tutta la Campania si sono riuniti per un flash mob dedicato all’uguaglianza di genere. In anticipo rispetto alla Giornata Internazionale della Donna, l’evento è stato organizzato dalla Regione Campania, con l’assessorato alle Politiche sociali e Scabec Spa, per sostenere l’empowerment femminile in tutte le sue sfaccettature.
“Bella Così”: Un Inno alla Bellezza e all’Accettazione
Il titolo dell’iniziativa, “Bella Così”, richiama l’omonima canzone della cantautrice Federica Carta, che ha interpretato il suo brano insieme a Chadia Rodriguez. La canzone esprime un messaggio forte e chiaro: la bellezza dell’unicità e l’importanza dell’accettazione di sé. “Sono onorata che abbiano scelto come nome dell’evento quello della mia canzone,” ha dichiarato Federica Carta durante l’evento. “Bella così’ è un messaggio fondamentale per tutte le donne; dobbiamo far capire a tutti quanto valiamo.”
Con una coreografia di gruppo creata appositamente da Linda Martinelli, Valeria Apicella e Laura Ottieri, i ragazzi hanno danzato in sintonia, creando un’atmosfera di condivisione e impegno. L’outfit scelto da tutti i partecipanti ha seguito un dress code simbolico: abiti neri abbinati a accessori o nastri gialli, rappresentando il contrasto tra il buio della disuguaglianza e la luce della consapevolezza.
Presenti sul palco anche artisti di spicco come Ste, interprete casertana di origini nigeriane, che promuovono messaggi di autenticità e libertà, la cantante Anna Tatangelo e l’attrice Marisa Laurito, anch’essa sostenitrice della causa contro le discriminazioni di genere. “Il nostro messaggio è di unirci alle donne e camminare insieme per l’uguaglianza,” ha affermato Laurito. “Dev’esserci un cambiamento profondo; dobbiamo insegnare ai giovani che il rispetto e la gentilezza sono diritti fondamentali.”
Un Messaggio di Speranza e Necessità di Cambiamento
Lucia Fortini, assessora regionale a Scuola e Politiche sociali, ha messo in evidenza la significativa partecipazione dei ragazzi: “La comunità scolastica ha risposto in modo straordinario. Non ci aspettavamo una presenza così massiccia,” ha sottolineato. “Questa iniziativa è nata il 25 novembre, in occasione della lotta contro la violenza di genere. Quando ho visto la bellezza di piazza del Plebiscito, ho pensato ‘perché non farlo qui?’. Oggi vogliamo lanciare un messaggio: ogni individuo deve avere il diritto di scegliere il proprio cammino in modo indipendente.”
Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha precedentemente utilizzato la sua voce per toccare temi delicati come la pace, il consumo di alcol e droghe tra i minori, nonché l’importanza della prevenzione oncologica e dei disturbi alimentari. “È fondamentale evitare che anche l’8 marzo diventi solo una liturgia,” ha detto De Luca. “Dobbiamo lottare per i diritti, in particolare per quelli delle donne, e continuare a lavorare attivamente in questo ambito.”
Il governatore ha sottolineato la necessità di un cambiamento significativo, che inizi dalle famiglie e prosegua nelle scuole e nelle associazioni di volontariato: “Solo un’iniziativa globale e integrata potrà affrontare seriamente questa problematica, altrimenti rischiamo di affrontare una situazione drammatica.”
Questo flash mob rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione di riflessione e attivismo. In un’epoca in cui le disuguaglianze di genere sono ancora molto presenti, eventi come questo possono stimolare un cambiamento positivo. La partecipazione giovanile, la musica e le parole di artisti e politici uniti in questo messaggio di inclusione pongono le basi per una società più equa e giusta.
Le immagini e il video di questo evento emozionante saranno sicuramente condivisi e discuteranno nei prossimi giorni, continuando così a sensibilizzare sull’importante tema dei diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Campania.
— Foto: xc9 Italpress —
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it