Nasce la Consulta dei Giovani Imprenditori: Un Nuovo Faro per Innovazione e Professionismo

La Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti a Roma
ROMA (ITALPRESS) – Presso lo Spazio WeGil, situato nel cuore di Roma, si è svolta la presentazione della Consulta dei giovani imprenditori e professionisti, un’iniziativa voluta dalla Regione Lazio per stimolare l’imprenditorialità tra i più giovani. L’evento ha visto la presenza di figure di spicco del panorama politico e imprenditoriale regionale, tra cui Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio; Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale; e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova. Non sono mancati neanche i consiglieri comunali di Roma, Lorenzo Marinone e Stefano Erbaggi, e la portavoce della Consulta, Elisabetta Maggini.
La creazione di questa Consulta risponde a una necessità crescente di valorizzare il potenziale dei giovani professionisti e imprenditori. “Vogliamo incentivare il dinamismo professionale che caratterizza il Lazio, con iniziative concrete a supporto del lavoro autonomo e delle libere professioni”, ha affermato Roberta Angelilli. Questo gruppo di lavoro avrà l’importante compito di interfacciarsi con gli organi istituzionali per discutere le politiche più efficaci a sostegno del settore. “Le opportunità offerte dai fondi europei sono fondamentali per il nostro obiettivo di promuovere l’imprenditoria giovanile”, ha sottolineato Angelilli.
Obiettivi e Iniziative della Consulta
La Consulta, istituita a dicembre e presieduta da Roberta Angelilli, è composta da rappresentanti di associazioni imprenditoriali e ordini professionali, tutti sotto i 40 anni. Il suo compito principale è quello di sviluppare un tavolo di lavoro per ideare proposte legislative e misure per l’ottimizzazione dei fondi europei. L’iniziativa fa parte di un più ampio pacchetto di interventi della Regione Lazio mirati a sostenere i giovani professionisti, che include anche la revisione delle normative per facilitare l’accesso ai finanziamenti.
A maggio 2025, sarà pubblicato un Avviso Pubblico specifico destinato a supportare l’avvio di attività da parte dei giovani professionisti. Si parla di supporti a fondo perduto, con una dotazione finanziaria di cinque milioni di euro per il biennio 2025-2026. Tra le misure novità spicca la nuova Legge Regionale sull’Equo Compenso che, recependo la Legge Nazionale n.49 del 2023, estende l’obbligo di adeguamento a tutte le società con emanazione regionale.
Lazio Innova avrà un ruolo chiave in questo progetto, fornendo assistenza e informazioni attraverso i suoi Spazi Attivi. Professionisti e imprenditori potranno ricevere orientamenti sui bandi dei fondi europei relativi al Programma PR FESR 2021-2027. La presenza di donne nel panorama delle libere professioni è in costante crescita, e anche per loro è previsto un nuovo bando denominato “Donne Innovazione Impresa”, finanziato dal Programma FESR Lazio 2021-2027.
“È essenziale che le istituzioni supportino non solo l’imprenditorialità, ma anche l’innovazione e la crescita professionale dei giovani. Questa Consulta rappresenta un passo avanti in questa direzione”, ha dichiarato Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, evidenziando l’importanza della sinergia tra giovani e istituzioni.
Le finalità della Consulta non si limitano soltanto ad offrire sostegno finanziario, ma mirano anche a creare un ecosistema fertile per l’innovazione. A tal proposito, sono previsti eventi formativi e workshop che daranno l’opportunità ai giovani di apprendere competenze vitali per il futuro del mondo del lavoro.
In conclusione, la Consulta dei giovani imprenditori è un esempio di come le istituzioni regionali si stanno attivando per creare un ambiente favorevole alle nuove generazioni. Le iniziative e i fondi stanziati tracciano un percorso che, se ben sviluppato, potrebbe portare a un vero e proprio rilancio dell’imprenditoria giovanile nel Lazio.
Fonti: Regione Lazio, Lazio Innova, ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it