Nasce l’Economics and Management Research Lab all’Università di Bergamo: Innovazione e Ricerca al Servizio dell’Economia

Inaugurato il Economics and Management Research Lab all’Università di Bergamo
Bergamo (ITALPRESS) – Oggi si è svolta l’inaugurazione del nuovo Economics and Management Research Lab presso la sede di via L. Querena dell’Università degli Studi di Bergamo. Questo laboratorio rappresenta un importante passo avanti nella promozione della ricerca innovativa e della formazione accademica, offrendo un ambiente ideale per giovani ricercatori e dottorandi.
La creazione del Research Lab nasce da una fruttuosa collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Aziendali e di Scienze Economiche. Questo spazio moderno e dinamico è stato progettato per favorire la collaborazione interdisciplinare, creando un punto di riferimento per la ricerca accademica nel campo dell’economia e del management. Gli spazi aperti e l’accessibilità continua facilitano un confronto costante tra diversi ambiti disciplinari, stimolando la creatività e l’innovazione.
Un Polo Innovativo per Ricercatori e Dottorandi
Il nuovo laboratorio non è soltanto un luogo di lavoro; rappresenta un vero e proprio hub di idee, dove giovani studiosi possono interagire e sviluppare sinergie. L’openspace è aperto senza vincoli di orario, permettendo ai ricercatori di lavorare secondo le loro esigenze. “Con questo progetto, vogliamo creare un ambiente dove i nostri ricercatori possano esprimere il loro potenziale in un contesto stimolante”, ha dichiarato il Rettore, Sergio Cavalieri, durante l’inaugurazione.
In questo laboratorio, oltre ai dottorandi e ai neolaureati, operano anche ricercatori coinvolti nel progetto GRINS (Growing Resilient, INclusive and Sustainable). Questo progetto, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU, mira a sviluppare modelli e politiche per supportare famiglie, aziende e decision maker in ambito economico. L’iniziativa include anche la creazione della piattaforma dati Amelia, destinata a facilitare le decisioni politiche.
Durante l’inaugurazione, sono intervenuti importanti figure accademiche, tra cui Daniela Andreini, Direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali, e Gianmaria Martini, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche. Martini ha sottolineato che “il Research Lab offre ai giovani ricercatori una piattaforma per mettere in pratica tecniche di analisi, innovare attraverso il networking e contribuire in modo significativo alla letteratura accademica”.
Il laboratorio ospita attualmente 4 ricercatori dedicati al progetto GRINS, 38 ricercatori junior post-dottorato e 25 dottorandi. Quest’ultimi provengono da diversi ambiti: 9 in Economics, 8 in Management Accounting and Finance e 8 in Business & Law. Questo mix di competenze rappresenta una ricchezza per l’intero ambiente di ricerca.
“Abbiamo bisogno di spazi fisici che permettano ai ricercatori di riflettere e interagire”, ha aggiunto Daniela Andreini. “In un periodo di grande accelerazione tecnologica, è essenziale avere un luogo dove sperimentare e discutere, in linea con il pensiero di Marie Curie, che ci invita a lavorare al miglioramento individuale e collettivo”.
Il laboratorio non è solo uno spazio di ricerca, ma un simbolo della volontà dell’Università degli Studi di Bergamo di investire nei giovani talenti e nella ricerca avanzata, come rimarcato dall’EU NextGeneration. Il progetto GRINS, che integra le migliori pratiche a livello europeo, è una dimostrazione dell’impegno dell’Università nel rispondere alle sfide contemporanee e future del mondo economico.
Inoltre, alla cerimonia hanno preso parte anche rappresentanti dei dottorandi e post-doc, che hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze e le loro ambizioni accademiche. La creazione di un laboratorio così avanzato è un’occasione per stimolare il dialogo e la collaborazione tra diverse generazioni di studiosi, contribuendo a un ambiente di ricerca sempre più attivo e innovativo.
Per rimanere aggiornati sulle attività del Research Lab e sui progetti in corso, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Università degli Studi di Bergamo o il portale dedicato a GRINS.
In sostanza, l’inaugurazione dell’Economics and Management Research Lab è non solo un traguardo significativo per l’Università di Bergamo ma anche un’opportunità imperdibile per gli aspiranti ricercatori che desiderano eccellere nel campo delle scienze economiche e aziendali. Il futuro della ricerca si presenta promettente e ricco di opportunità, grazie all’investimento nei giovani talenti e alle innovative sinergie create in questo nuovo polo accademico.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it