Nei prossimi dieci anni, la domanda di lavoro nel settore biotech sta crescendo

Il settore biotech in Italia è destinato a una crescita significativa della domanda di lavoro nel prossimo decennio, secondo uno studio condotto da EY e Assobiotec. Si prevede un aumento del 61% delle professioni del settore, ma anche una diminuzione per il 22%. La tecnologia sta rivoluzionando il lavoro nel settore, portando a cambiamenti nelle competenze richieste e nelle difficoltà di reperimento dei profili. È fondamentale creare un dialogo tra imprese, università e ITS per allineare i percorsi formativi con la domanda di lavoro. Il settore biotech offre opportunità per i giovani con istruzione terziaria, ma è importante comunicare chiaramente le opportunità professionali offerte.
Crescita e trasformazione nel settore biotech italiano: un’analisi predittiva
Il settore biotech in Italia sta vivendo un periodo di crescita significativo, con previsioni che indicano un aumento della domanda di lavoro che coinvolgerà circa il 61% delle professioni del settore. Questo trend impatterà su tutte e tre i comparti considerati – agro-alimentare e zootecnico, biomedico e sanitario, e industria e ambiente – con un aumento delle opportunità per profili specializzati e una diminuzione per le professioni a bassa qualifica.
Il recente studio condotto da EY e Assobiotec ha evidenziato che la tecnologia sta giocando un ruolo fondamentale nella trasformazione del settore, portando a cambiamenti significativi nelle competenze richieste. Questo scenario potrebbe comportare crescenti difficoltà di reperimento di profili biotech qualificati da parte delle aziende, con una prevista crescita della domanda di lavoro nel settore.
Federico Viganò, del Consiglio di Presidenza di Assobiotec-Federchimica, sottolinea l’importanza di prepararsi al futuro attraverso un dialogo proattivo tra imprese, Università e ITS per garantire che i percorsi formativi siano allineati alle esigenze del mercato del lavoro.
Carlo Chiattelli, Partner e People Consulting Leader di EY Italia, mette in luce l’importanza di una forza lavoro altamente qualificata nel settore biotech e sottolinea la necessità di rendere trasparenti le opportunità professionali offerte dal settore per attrarre giovani talentuosi. Il biotech offre significative opportunità per i giovani che escono da percorsi di istruzione terziari, sia universitari che tecnici, e investire nel potenziale occupazionale del settore potrebbe portare a vantaggi economici e di sviluppo a lungo termine.
La previsione di una crescita costante della domanda di lavoro nel settore biotech presenta un’opportunità importante per il mercato del lavoro italiano e richiede un impegno congiunto per garantire che le competenze necessarie siano adeguatamente sviluppate e valorizzate.
Crescita del settore biotech in Italia e impatto sulla domanda di lavoro
Il settore biotech in Italia è destinato a una significativa crescita della domanda di lavoro nel prossimo decennio, con una prevista impattante del 61% delle professioni del settore. Al contrario, solo il 22% delle professioni vedrà una diminuzione della domanda, mentre per il restante 17% rimarrà stabile. Questo emerge da uno studio condotto da EY e Assobiotec, presentato a Napoli durante l’evento “Biotech future: competenze e opportunità nel settore”.
Il report evidenzia che, rispetto al 2022, si prevede un aumento della domanda di lavoro per profili specializzati in tutti i comparti biotech considerati. Ci sarà anche una diminuzione per le professioni a bassa qualifica, a causa principalmente dell’automazione delle mansioni meno specializzate. La rivoluzione tecnologica in corso impatterà in modo significativo il futuro dell’occupazione nel settore biotech, accelerando i processi di obsolescenza delle professioni e richiedendo competenze sempre più specializzate.
Federico Viganò di Assobiotec-Federchimica sottolinea l’importanza di creare un dialogo proattivo tra imprese, Università e ITS per allineare i percorsi formativi con la domanda di lavoro. Carlo Chiattelli di EY Italia evidenzia che il biotech è un settore strategico per l’economia italiana, con una crescente domanda di lavoro che offre opportunità per i giovani. È fondamentale mettere in trasparenza le opportunità professionali offerte dal settore e rafforzarne l’attrattività, specialmente per i talenti giovani e a più alta qualifica.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it