Nel 2024 Stellantis registra un utile netto di 5,5 miliardi, Elkann promette miglioramenti nel 2025

Stellantis ha riportato ricavi netti in calo del 17% nel 2024, con un utile netto diminuito del 70% e un margine AOI del 5,5%. Nonostante i risultati al di sotto del potenziale, l’Azienda ha raggiunto importanti traguardi strategici, come il lancio di nuove piattaforme e modelli multi-energy. Nel 2025, Stellantis lancerà 10 nuovi prodotti e punterà sull’Intelligenza Artificiale per migliorare prodotti e processi, incluso lo sviluppo di un assistente avanzato per i veicoli. Il processo di nomina del nuovo CEO è in corso mentre l’Azienda si focalizza sull’execution, presentando anche il sistema di guida autonoma STLA AutoDrive. Stellantis prevede un dividendo di 0,68 euro per azione ordinaria.
Stellantis: i risultati e le prospettive per il futuro
Stellantis ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024, che hanno mostrato una diminuzione dei ricavi netti del 17% rispetto all’anno precedente, arrivando a 156,9 miliardi di euro. Il calo è principalmente attribuito alle consegne consolidate in diminuzione del 12%, causate da gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte completate. L’utile netto è sceso del 70%, raggiungendo i 5,5 miliardi di euro, mentre l’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro ha registrato una diminuzione del 64%, con un margine AOI del 5.5%.
Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro, riflettendo il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione. Tuttavia, le scorte totali al 31 dicembre 2024 sono diminuite del 18%, con 268 mila unità in meno rispetto all’anno precedente. Inoltre, è stato superato l’obiettivo di riduzione delle scorte dei concessionari statunitensi, con un calo del 20% a 304 mila unità.
Guardando al futuro, Stellantis si concentra sull’innovazione e sulle nuove sfide che si presenteranno nel 2025. L’azienda prevede di lanciare 10 nuovi prodotti durante l’anno e ha annunciato che l’intelligenza artificiale sarà al centro della sua trasformazione digitale. Partner di alto livello sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati per migliorare i prodotti e l’esperienza dei clienti.
Infine, Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente. Questo sistema, insieme ad altre innovazioni come STLA Brain e STLA SmartCockpit, mira a migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza dell’utente.
Stellantis: risultati finanziari e prospettive future
Stellantis ha riportato nel 2024 ricavi netti in diminuzione del 17% rispetto all’anno precedente, con un utile netto che ha registrato un calo del 70%. Nonostante questi numeri al di sotto delle aspettative, l’Azienda ha raggiunto importanti traguardi strategici, come il lancio di nuove piattaforme e modelli multi-energy e la produzione di batterie per veicoli elettrici. Il chairman John Elkann si dice fiducioso nel potenziale futuro dell’Azienda, con l’obiettivo di guadagnare quote di mercato e migliorare le performance finanziarie nel corso del 2025.
Per il prossimo anno, Stellantis prevede di lanciare ben 10 nuovi prodotti, integrando sempre di più l’Intelligenza Artificiale nella trasformazione digitale dell’Azienda. Attraverso partnership con partner di alto livello, Stellantis si impegna a sviluppare soluzioni innovative e basate sui dati per migliorare l’esperienza dei clienti e dei dipendenti. Un esempio di questa collaborazione è la partnership con Mistral AI per sviluppare un assistente avanzato per i veicoli.
Nel frattempo, il processo di nomina del nuovo Chief Executive Officer è in corso e si concluderà entro la prima metà del 2025. Il Comitato Esecutivo ad interim sta lavorando per migliorare le prestazioni e la redditività dell’Azienda, implementando azioni rapide e decisive. Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente, che promette di far progredire l’intelligenza del veicolo e l’esperienza dell’utente.
Infine, Stellantis prevede di pagare un dividendo di 0,68 euro per azione ordinaria, in attesa dell’approvazione degli azionisti. Con una visione orientata al futuro e l’impegno a continuare a innovare e crescere, Stellantis si prepara ad affrontare sfide e opportunità nel settore automobilistico.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it