Nel 2025 oltre il 90% degli italiani e il 60% degli europei pronti a viaggiare

L’Osservatorio EY Future Travel Behaviours analizza i comportamenti dei viaggiatori italiani ed europei, confermando un alto interesse per i viaggi. L’Italia è una delle mete più ambite, e emerge una crescente combinazione tra vacanza e lavoro. Le preferenze di trasporto includono auto, treno e aereo. L’interesse per tecnologie avanzate come l’AI è in aumento, così come l’attenzione alla sostenibilità. L’impacto dell’overtourism influenzerà le scelte dei viaggiatori, con una preferenza per viaggi fuori stagione o in destinazioni meno conosciute. La Generazione Z è particolarmente orientata alla sostenibilità e all’uso di assistenti virtuali per viaggi futuri.
Analisi dei comportamenti e delle tendenze di viaggio in Europa: l’osservatorio EY Future Travel Behaviours
Milano (ITALPRESS) – L’Osservatorio EY Future Travel Behaviours ha recentemente pubblicato i risultati della sua quinta edizione, che ha esaminato le evoluzioni nei comportamenti, tendenze e aspettative dei viaggiatori italiani ed europei per vacanze e lavoro. L’indagine, coinvolgendo oltre 5000 partecipanti provenienti da diversi paesi europei, ha utilizzato un approccio innovativo che ha combinato domande esplicite con test psicologici impliciti per investigare le motivazioni inconsce che influenzano le scelte di viaggio.
Secondo i dati raccolti, le intenzioni di viaggio per il 2025 si mantengono sostanzialmente in linea con le previsioni del 2024, evidenziando un costante interesse nel viaggiare. Circa il 90% degli italiani ha in programma almeno un viaggio di vacanza, con il 60% che prevede destinazioni all’estero in Europa e il restante 30% che mira a viaggiare al di fuori del continente.
Claudio d’Angelo, EY Europe West Transportation Market Leader, ha commentato i risultati dell’osservatorio sottolineando che l’Italia si conferma come una delle mete più ambite dai viaggiatori europei, subito dopo la Spagna. Le nuove tendenze di viaggio riscontrate riflettono un significativo cambiamento nelle abitudini dei viaggiatori europei, con un aumento della combinazione tra vacanza e lavoro, un’attenzione crescente all'”overtourism” e una maggiore adozione di tecnologie avanzate e sostenibilità nel settore.
L’indagine ha inoltre evidenziato che, a livello europeo, l’automobile e la moto rimangono i mezzi di trasporto più utilizzati per i viaggi di vacanza, seguiti dall’aereo e dal treno. In Italia, l’auto viene utilizzata dal 70% dei viaggiatori per le vacanze e il treno dal 57% per i viaggi di lavoro. La tendenza a combinare viaggi di vacanza e lavoro è in crescita, soprattutto tra le generazioni più giovani, come i Millennials e la Gen Z.
Viaggiatori italiani ed europei: nuove tendenze e comportamenti
La quinta edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours ha analizzato i comportamenti dei viaggiatori italiani ed europei per motivi di vacanza e lavoro. I risultati mostrano un continuo interesse nel viaggiare, con il 60% degli italiani che prevede di fare viaggi all’estero in Europa e il 30% in destinazioni al di fuori del continente.
Secondo Claudio d’Angelo, EY Europe West Transportation Market Leader, l’Italia conferma di essere una meta ambita dai viaggiatori europei, dopo la Spagna. Le nuove tendenze di viaggio evidenziano un aumento nella combinazione tra vacanza e lavoro, così come una crescente attenzione all’overtourism.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, l’automobile e la moto rimangono i più utilizzati per i viaggi di vacanza a livello europeo, mentre in Italia il treno è molto diffuso per i viaggi di lavoro. La tendenza a combinare vacanza e lavoro è in crescita soprattutto tra i Millennials e i Gen Z, che utilizzano modalità come il “workation” e il “bleisure”.
L’edizione 2025 dell’Osservatorio EY include analisi sull’impatto dell’overtourism sulle scelte di viaggio future. La maggior parte dei viaggiatori europei ridurrà gli spostamenti durante i periodi di alta affluenza, optando per la bassa stagione o destinazioni meno conosciute. Inoltre, cresce l’interesse per l’utilizzo di assistenti virtuali basati sull’AI per pianificare le vacanze.
Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it