Non vedo l’ora di ritornare sul palco di Sanremo

Francesca Michielin si appresta a tornare su palco al Festival di Sanremo con la ballad “Fango in paradiso”, dopo anni di assenza. Il brano, ispirato al pop d’autore internazionale, rappresenta un nuovo capitolo nel suo percorso artistico. La canzone parla di accettare la fragilità e il caos della vita, riflettendo anche le difficoltà personali che l’artista ha affrontato, come l’operazione al rene. Michielin si sente pronta a vivere nuove esperienze artistiche e non esclude nuove sfide nel mondo del cinema. Il sostegno della famiglia, degli amici e del team di lavoro è fondamentale per lei. celebrerà anche i dieci anni de “L’amore esiste” con una nuova versione del brano prossima a essere rilasciata.
Francesca Michielin, pronta per il suo ritorno sul palco di Sanremo
Francesca Michielin si sta preparando per il suo ritorno in gara al Festival di Sanremo. Dopo quasi dieci anni da “Nessun grado di separazione” e a quattro da “Chiamami per nome”, quest’anno porterà sul palco del Teatro Ariston una ballad dal titolo “Fango in paradiso”. Il brano, nato quasi per caso, segna un nuovo capitolo nel percorso artistico della cantante.
La scelta di partecipare a Sanremo è stata dettata dalla forte connessione che Michielin ha avuto con la canzone. Se non fosse stata selezionata, la cantante avrebbe preferito non partecipare con un altro brano. “Fango in paradiso” è stata scritta insieme a Davide Simonetta e Alessandro Raina, e si ispira al pop d’autore internazionale che ama, come Taylor Swift e Harry Styles.
Il significato profondo del brano risiede nella necessità di accettare la fragilità e il caos della vita. Michielin, che ha passato momenti difficili negli ultimi anni, vede la canzone come un momento di liberazione e rinascita. Dopo aver affrontato problemi di salute e un’operazione al rene nel 2023, la cantante ha ritrovato la forza necessaria per continuare a fare musica.
Il suo ritorno a Sanremo non è solo una competizione, ma anche un modo per riconnettersi con le radici della sua carriera musicale, iniziata con la vittoria a X Factor nel 2011. Oltre alla musica, Francesca Michielin si sta aprendo a nuove sfide nel mondo del cinema e ambisce a vincere un Oscar un giorno. La cantante è supportata dalla sua famiglia, dai suoi amici e da un team di donne straordinarie che la sostengono in ogni passo della sua carriera.
Francesca Michielin pronta al ritorno a Sanremo
Francesca Michielin si prepara al suo ritorno in gara al Festival di Sanremo dopo quasi dieci anni da Nessun grado di separazione e a quattro da Chiamami per nome, presentata in coppia con Fedez. Stavolta lo fa con una ballad, Fango in paradiso, brano nato quasi per caso che segna l’avvio di un nuovo capitolo nel suo percorso. “Non avevo in mente di andare a Sanremo – racconta Michielin -, ma quando è arrivata questa canzone ho colto l’occasione. Se Carlo Conti avesse detto di no, non mi sarei presentata con un altro brano”.
Scritta con Davide Simonetta e Alessandro Raina, Fango in paradiso è “ispirata al pop d’autore internazionale che amo, quello di Taylor Swift ed Harry Styles”. Un brano che gioca sui contrasti, a partire dal titolo. “Ci sono cartelli gialli che dicono che il pavimento è bagnato, edera finta, grondaie che cadono: volevo creare immagini forti, quasi surreali”, dice. Dietro la costruzione testuale c’è anche un significato più profondo.
“Forse è un pò filosofico – spiega Michielin -, ma spesso siamo ossessionati dal voler avere tutto sotto controllo, dal voler far funzionare ogni cosa perfettamente. Invece anche nel paradiso può esserci fango”. Il brano, infatti, racconta la necessità di accettare la fragilità e il caos della vita. “Bisogna concedersi di poter soffrire, di poter piangere, di avere giornate in cui non abbiamo voglia di fare nulla, e di sprecare dell’amore. Nel pezzo dico “quanto amore sprecherò”, ma alla fine, come dice Tiziano Ferro, l’amore non si spreca mai”.
Francesca Michielin ha attraversato anni difficili, anche per motivi di salute. Dopo l’operazione dell’agosto 2023, ha dovuto ricostruire la sua forza fisica. Il 2024 è stato l’anno più tosto, ma ne esce più forte e consapevole di prima. Il ritorno a Sanremo è per lei un modo per riconnettersi con l’inizio della sua carriera, cominciata vincendo nel 2011 X Factor a soli 16 anni. Un equilibrio che l’ha aiutata ad affrontare le sfide più dure dell’ultimo anno, regalandole anche la consapevolezza di non essere sola.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it