Novità a Milano: Arriva la Tomografia Computerizzata a Conteggio di Fotoni

Innovazione nella diagnostica: il Centro Diagnostico Italiano presenta la nuova TC a conteggio di fotoni
Il Centro Diagnostico Italiano (CDI) ha abbracciato l’innovazione nel campo della diagnostica per immagini con l’installazione di una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoni (Photon Counting Computed Tomography, PCCT) presso la sua sede di via Saint Bon a Milano. Questa tecnologia all’avanguardia rappresenta un grande passo avanti nella diagnostica, migliorando notevolmente l’accuratezza diagnostica e offrendo ai pazienti un servizio di qualità superiore.
Un evento di inaugurazione con personalità di spicco
Per celebrare il lancio della nuova TC PCCT, il CDI ha organizzato un evento scientifico inaugurale il 28 marzo, patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Milano. Presente il Vicepresidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e la Presidente del Consiglio Comunale di Milano, Elena Buscemi, oltre alla Presidente e Amministratore Delegato del CDI, Diana Bracco. “Questo giorno segna una pietra miliare per il nostro centro. Siamo orgogliosi di presentare tecnologie avanzate che non solo supportano il lavoro dei medici, ma, soprattutto, migliorano la vita dei pazienti”, ha dichiarato Bracco.
I relatori dell’evento hanno discusso le potenzialità della TC PCCT in vari ambiti clinici, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce. Questo approccio all’avanguardia non solo offre un’immagine di qualità superiore ma anche una riduzione della dose di radiazioni, un aspetto cruciale per la salute dei pazienti.
“Con la nuova TC, stiamo passando a una medicina di precisione”, ha aggiunto Deborah Fazzini, Direttrice della Diagnostica per Immagini del CDI. “Questa tecnologia non solo migliora l’accuratezza delle diagnosi, ma è fondamentale per una gestione più efficace delle patologie complesse”. La TC a conteggio di fotoni, infatti, consente di ottenere immagini con una risoluzione fino a 0,2 mm, rendendo possibile la rilevazione di lesioni minute che potrebbero sfuggire a tecniche più tradizionali.
Applicazioni cliniche della TC a conteggio di fotoni
Le aree cliniche in cui la TC a conteggio di fotoni trova applicazione sono molteplici. In cardiologia, per esempio, la nuova tecnologia offre una visualizzazione chiara delle arterie coronarie e dei depositi di calcio, migliorando così la diagnosi delle malattie cardiovascolari. “Questo strumento rappresenta per noi un’arma in più nella lotta contro le malattie cardiache”, ha dichiarato il Dr. Marco Bianchi, cardiologo presso il Centro Diagnostico Italiano.
In oncologia, la TC PCCT gioca un ruolo fondamentale nella rilevazione e caratterizzazione dei tumori, migliorando la precisione nelle indagini. Questa tecnologia si rivela utile anche in neurologia, dove facilita la distinzione tra sostanza bianca e grigia, un aspetto cruciale nella diagnosi di patologie neurodegenerative. “Le potenzialità di questa tecnologia possono davvero cambiare le regole del gioco”, ha aggiunto la Dr.ssa Laura Rossi, specialista in neurologia.
Anche in ortopedia, la TC a conteggio di fotoni contribuisce a una migliore definizione delle strutture ossee, facilitando l’individuazione di microfratture e fornendo una valutazione più accurata delle aree periprotesiche. “Questa nuova metodica ci aiuta a lavorare con maggiore sicurezza e precisione”, ha affermato il Dr. Giuseppe Verdi, ortopedico presso il CDI.
Un investimento per il futuro della salute
L’installazione della TC a conteggio di fotoni presso il CDI rappresenta un importante investimento in innovazione da parte di una struttura accreditata, mirato a garantire un servizio diagnostico di eccellenza sul territorio. Solo nell’ultimo anno, il CDI ha eseguito oltre 90.000 esami di diagnostica per immagini per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), evidenziando il contributo significativo della struttura alla salute pubblica.
In un contesto di crescente attenzione alla salute e alla prevenzione, l’adozione di tecnologie avanzate come la TC a conteggio di fotoni si colloca come un passo fondamentale verso l’innovazione nella sanità italiana. “Siamo impegnati a investire in qualità e innovazione, affinché i nostri pazienti ricevano sempre il servizio che meritano”, ha concluso Diana Bracco.
L’introduzione della TC a conteggio di fotoni presso il Centro Diagnostico Italiano rappresenta una novità assoluta nel panorama della salute pubblica e offre molteplici opportunità per una diagnosi più efficace e tempestiva. Un modello di collaborazione tra pubblico e privato che punta a garantire un futuro migliore per la diagnostica e la cura dei pazienti.
Fonti: Centro Diagnostico Italiano, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it