Nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” inaugurata

Nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” inaugurata

20250127_1137.jpg

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, insieme al Sindaco di Venezia e altri rappresentanti istituzionali, hanno inaugurato la nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera”, parte di un progetto di miglioramento della rete ferroviaria interurbana e urbana. L’intervento, del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, prevede anche la realizzazione di una fermata ferroviaria di via Olimpia e un raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. L’obiettivo è garantire un collegamento efficiente e sostenibile tra la terraferma e Venezia, favorendo l’interscambio gomma-ferro e rendendo il trasporto sempre più accessibile e integrato per i cittadini e pendolari.

Un progetto di mobilità sostenibile a Venezia Mestre

Il valore complessivo di 58,25 milioni di euro per il progetto di riqualificazione del Nodo della Gazzera a Venezia Mestre è stato finanziato principalmente dalla Regione, con contributi anche da Rete Ferroviaria Italiana e dal Comune di Venezia. Grazie a questo intervento sinergico, la nuova fermata ferroviaria di Venezia Mestre Gazzera lungo la linea Venezia-Udine entrerà in servizio oggi, con la prospettiva di completare entro il 2025 anche la fermata di via Olimpia lungo la Venezia-Trieste. Il progetto mira a migliorare gli spostamenti dei cittadini e pendolari, favorendo l’interscambio gomma-ferro e garantendo collegamenti interurbani verso Treviso e urbani tra la terraferma e Venezia.

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, insieme alle autorità locali e a RFI, ha sottolineato l’importanza di rendere il sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato. La nuova fermata ferroviaria di Venezia Mestre Gazzera è stata progettata con attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità, dotata di banchine accessibili tramite sottopasso pedonale e ascensori per garantire la mobilità di tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità. Inoltre, sono disponibili numerosi servizi per i viaggiatori, come posti auto dedicati alle persone con disabilità, parcheggi per taxi e servizi igienici ad uso esclusivo dell’utenza.

L’obiettivo è quello di rendere il trasporto più efficiente e integrato, rispondendo alle esigenze di chi ogni giorno utilizza la rete infrastrutturale per i propri spostamenti. La sinergia tra enti e l’attenzione alla cura dei dettagli fanno di questo progetto un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e accessibile a Venezia Mestre, migliorando la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori.

Un nuovo progetto per migliorare i trasporti a Venezia

Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha presentato oggi un progetto di ampio respiro del valore di 58,25 milioni di euro, di cui la Regione ha finanziato oltre 46 milioni. Questo progetto coinvolge il Nodo della Gazzera, un’area fortemente urbanizzata nel quartiere di Mestre a Venezia, e mira a migliorare gli spostamenti dei cittadini e dei pendolari. Grazie alla collaborazione di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, sono state inaugurate le nuove fermate ferroviarie, tra cui la Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine.

La sinergia tra enti pubblici è stata fondamentale per la realizzazione di questi interventi che favoriranno non solo i collegamenti ferroviari interurbani, ma anche quelli urbani tra la terraferma e Venezia. L’obiettivo è snellire il traffico veicolare e favorire l’interscambio tra mezzi gomma e ferro. Luca Zaia ha sottolineato l’importanza di queste nuove infrastrutture per rendere il sistema di trasporto più sostenibile e integrato.

La nuova fermata ferroviaria di Venezia Mestre Gazzera rappresenta un passo avanti verso la sostenibilità e l’attenzione ai dettagli. Dotata di servizi igienici, parcheggi dedicati ai diversamente abili, stallo per autobus e taxi, la fermata è progettata per offrire massimo comfort ai viaggiatori. Gli sforzi regionali mirano a rendere il trasporto più efficiente e accessibile, rispondendo alle esigenze di coloro che scelgono di utilizzare la rete infrastrutturale per i propri spostamenti.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *