Nuova Piazza di San Giovanni in Laterano: Gualtieri Taglia il Nastro della Rivoluzione Urbana

La Nuova Piazza San Giovanni in Laterano: Un Restyling Moderno e Sostenibile
ROMA (ITALPRESS) – La storica Piazza San Giovanni in Laterano è stata recentemente riqualificata, trasformandosi in un elegante spazio pubblico di quindicimila metri quadri. Sono stati inseriti duemila mq di verde, per migliorare l’estetica e la vivibilità del luogo, insieme a 320mila sanpietrini e 80mila lastre di pietra che richiamano la tradizione architettonica romana. Tra le nuove attrattive della piazza, spiccano 12 fontane a raso complete di illuminazione, che offrono spettacolari giochi d’acqua durante il giorno e una suggestiva superficie riflettente durante la notte.
Queste innovazioni non sono solo visive, ma anche funzionali. Sotto la pavimentazione, è stato installato un sistema idraulico avanzato composto da 2000 metri di tubi per l’acqua e 1400 metri di tubi termoplastici. Tre vasche di accumulo garantiranno il ricircolo e il riuso dell’acqua, evidenziando l’impegno della Capitale per un’efficienza sostenibile e moderna.
Un Incontro di Storia e Modernità
Questa piazza, concepita con linee essenziali e materiali tipici di Roma, rappresenta un mix perfetto tra la storia e il futuro della Città Eterna. Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato: “Siamo lieti di aver realizzato questo progetto davanti alla basilica, un’opera che evidenzia l’importanza di rendere Piazza San Giovanni degna della sua storicità e non abbandonata.” Il progetto, finanziato con 15 milioni di euro grazie a un finanziamento giubilare, è stato curato dal dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (Dilp), con un team di esperti che si è dedicato alle opere in collaborazione con OneWorks.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui il Cardinale vicario della Diocesi di Roma, Baldassarre Reina, e il Soprintendente speciale di Roma, Daniela Porro. La cerimonia è stata un’importante occasione per celebrare la riqualificazione, che ha anche sollevato un’occasione di riflessione sulle scoperte archeologiche avvenute durante i lavori. Infatti, gli scavi hanno portato alla luce strutture murarie riconducibili al “Patriarchio”, dimostrazione tangibile del ricco passato di Roma.
Questa opera non solo arricchisce la piazza di bellezza, ma sarà anche il palcoscenico di eventi significativi, ripristinando il Concertone del 1° Maggio nella sua sede tradizionale. “Siamo orgogliosi di restituire alla città un luogo rinnovato, che sarà un centro per manifestazioni e incontri,” ha affermato l’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini. “La piazza era quasi dimenticata, ridotto a un crocevia di passanti e automobilisti. La trasformazione è evidente: ora è pienamente fruibile da tutti.”
Dettagli Tecnici e fosfate Futuro Sostenibile
Il progetto ha visto in azione operatori e tecnici del Dilp, che hanno messo in campo un grande impegno per portare a termine i lavori. Durante le operazioni, iniziate nel mese di aprile 2023, si sono verificati 92 giorni di stop per il rinvenimento di reperti archeologici; però, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma, è stato possibile proteggere e valorizzare questi beni culturali mentre si procedeva con la realizzazione della piazza.
Secondo quanto riportato dal Municipio, l’avvio parziale della piazza il 28 dicembre è stato strategico in vista dell’apertura della Porta Santa, accordando così l’importanza di questo spazio non solo come area pubblica, ma come simbolo di un momento di grande significato spirituale. La riqualificazione ha incluso un’attenta pianificazione per l’utilizzo futuro della piazza, garantendo che ogni evento si svolgesse nel massimo rispetto del nuovo spazio.
“La nuova piazza riflette il nuovo volto di Roma, improntato sulla valorizzazione e sulla vivibilità,” ha concluso Segnalini. Non resta che attendere i primi eventi, per scoprire come questo luogo rinvigorito potrà nuovamente unire i cittadini romani e i visitatori in una nuova esperienza culturale, avvalendosi di una pianificazione sostenibile e all’avanguardia.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle attività della nuova Piazza San Giovanni in Laterano, visitate il sito ufficiale del Comune di Roma.
– Foto Ufficio Stampa Comune di Roma –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it