Nuove Opere alla Stazione di Andora: Bucci Annuncia Maggiore Servizio per Cittadini e Turisti

Inaugurato il nuovo centro intermodale di Andora: un investimento per il futuro della mobilità
ANDORA (SAVONA) – Oggi si è celebrata l’inaugurazione delle opere realizzate a valle della nuova stazione ferroviaria di Andora, un progetto dal valore complessivo di quasi un milione di euro. Questo intervento segna un importante passo verso la creazione di un moderno centro intermodale, concepito per migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi legati ai trasporti pubblici nella regione del Ponente ligure.
Il nuovo polo intermodale include interventi significativi in materia di viabilità, un significativo restyling urbano e la costruzione di spazi dedicati alle aziende di trasporto pubblico locale. Saranno disponibili capolinea TPL e RT, aree dedicate ai taxi e nuovi servizi pubblici, tutti progettati per rendere più funzionale e accessibile la stazione ferroviaria.
Un progetto strategico per la Regione Liguria
Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “Il nuovo polo intermodale ad Andora è un passo decisivo per potenziare la mobilità nel Ponente ligure. Questo progetto, frutto della sinergia tra Comune, Regione e RFI, faciliterà l’accesso alla stazione ferroviaria e l’interscambio con il trasporto su gomma, rendendo Andora un punto nevralgico per i collegamenti tra residenti e turisti.”
Allo stesso modo, Bucci ha evidenziato che, entro novembre, la Regione Liguria presenterà la richiesta ufficiale di fondi per avviare il raddoppio ferroviario Andora-Finale Ligure. Questo intervento è considerato essenziale per modernizzare la provincia di Savona, a supporto di un’economia che guarda sia al mare che all’entroterra.
Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria, ha aggiunto: “La Liguria ha bisogno di infrastrutture all’altezza delle sfide future, capaci di rispondere alle esigenze di residenti, pendolari e turisti, senza mai perdere di vista la sostenibilità e la valorizzazione delle nostre peculiarità territoriali. Il risultato di oggi dimostra come la collaborazione istituzionale e la programmazione attenta possano tradursi in risultati concreti per il territorio.”
La realizzazione del centro intermodale rientra in un più ampio piano di sviluppo delle infrastrutture liguri, che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rendere la regione sempre più attrattiva per i turisti. “Grazie al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a tutti gli enti coinvolti, oggi abbiamo consegnato ai cittadini un’infrastruttura moderna, efficiente e funzionale,” ha affermato Piana.
Miglioramenti nel trasporto pubblico e connessioni strategiche
Marco Scajola, assessore regionale ai Trasporti, ha dichiarato: “Inauguriamo i lavori di sistemazione della stazione ferroviaria, che offriranno ai cittadini e ai tanti turisti un accesso totalmente rinnovato, più veloce e fruibile, oltre a una serie di opere accessorie.” Questa ristrutturazione è parte di un impegno della Regione Liguria volto a migliorare il trasporto pubblico, cominciando proprio dalle stazioni e investendo anche sui servizi di autobus, per i quali sono stati recentemente stanziati fondi straordinari.
Scajola ha inoltre evidenziato come Andora godrà di un nuovo hub per il trasporto pubblico locale, migliorando i collegamenti tra il centro cittadino, la stazione ferroviaria e la ciclabile, per la quale la Regione ha investito somme significative. “Siamo al fianco dei Comuni, perché questo tipo di opere garantiscono sviluppo e miglioramento per il nostro territorio,” ha affermato.
Paolo Ripamonti, assessore regionale, ha rimarcato l’importanza del raddoppio ferroviario: “Un passo in avanti verso un obiettivo cruciale non solo per il Savonese, ma per tutta la Liguria, soprattutto per le migliaia di turisti che scelgono di raggiungere la nostra regione con i treni.” Ripamonti ha chiesto una maggiore attenzione al potenziamento delle infrastrutture e alla sostenibilità negli spostamenti.
Questi interventi, quindi, non rappresentano solo un miglioramento delle infrastrutture esistenti, ma anche una risposta alle necessità di una mobilità moderna, in grado di integrarsi con le varie modalità di trasporto e con le peculiarità territoriali della Liguria.
-Foto Regione Liguria- (ITALPRESS)
Per ulteriori dettagli, è possibile fare riferimento ai comunicati ufficiali della Regione Liguria e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it