Nuovo allargamento del richiamo del petto di pollo al forno e ritirato integratore senza suggerimenti

Il richiamo del petto di pollo al forno per allergeni non dichiarati continua a destare preoccupazione tra i consumatori. Il Ministero della Salute ha segnalato il ritiro precauzionale di diversi lotti di petto di pollo cotto al forno venduto con vari marchi, includendo Rossetto Selezione, Dal Salumiere Lidl, Le Vie del Gusto e Il Tagliere del Re Aldi. La presenza non dichiarata dell’allergene uova sui prodotti è la ragione principale dietro a questo richiamo, che coinvolge diversi lotti e marchi.
Il Ministero della Salute ha pubblicato i dettagli dei prodotti interessati, compresi i marchi, le dimensioni delle vaschette e i lotti coinvolti. È importante prestare attenzione alle scadenze e ai numeri di lotto indicati per evitare il consumo di prodotti potenzialmente pericolosi per chi è allergico alle uova. L’azienda produttrice Forno d’Oro Srl ha emesso il richiamo dei prodotti e raccomanda ai consumatori di non consumare i lotti specificati.
Inoltre, è stato segnalato il ritiro precauzionale di un lotto dell’integratore alimentare BBcolic a marchio Buona a causa di una possibile contaminazione microbiologica. Il Ministero della Salute ha pubblicato i dettagli relativi al prodotto e all’azienda produttrice, invitando i consumatori a non consumare il prodotto indicato.
Secondo Il Fatto Alimentare, dal primo gennaio 2025 sono stati segnalati ben 56 richiami, coinvolgendo complessivamente 211 prodotti. È importante tenersi aggiornati su eventuali avvisi di richiamo per garantire la propria sicurezza alimentare. Inoltre, Il Fatto Alimentare offre un servizio gratuito di allerta via email per informare i consumatori su eventuali richiami e ritiri di prodotti.
In conclusione, è fondamentale prestare attenzione ai richiami e ai ritiri di prodotti alimentari e seguire attentamente le indicazioni delle autorità sanitarie per proteggere la propria salute e quella dei propri cari. Mantenere un atteggiamento cautelativo e informarsi costantemente sui possibili rischi legati al consumo di alimenti è essenziale per una corretta gestione della propria alimentazione.
Fonti:
– Ministero della Salute
– Il Fatto Alimentare
– Autorità competenti nel settore alimentare
– Dichiarazioni ufficiali di esperti in materia alimentare
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it