Nuovo Bando per Impianti Rinnovabili in Liguria: Opportunità Verde da Maggio!

Nuovo Bando Regionale della Liguria: 8 Milioni per Energie Rinnovabili
GENOVA (ITALPRESS) – La Regione Liguria annuncia l’apertura il 20 maggio di un nuovo bando da 8 milioni di euro, destinato a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici locali. L’iniziativa, presentata dall’assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti e dal consigliere delegato allo Sviluppo Economico e alla Programmazione FESR Alessio Piana, si propone di incentivare l’installazione di impianti di energia rinnovabile nel patrimonio pubblico ligure.
Obiettivi e Destinatari del Bando
Questo bando si inserisce nel contesto della programmazione regionale FESR 2021-2027 e mira a rivolgersi a vari enti, tra cui la Città Metropolitana di Genova, le Province e i Comuni con meno di 40.000 abitanti. L’obiettivo è quello di migliorare l’eco-efficienza degli edifici pubblici e ridurre il consumo di energia primaria.
“Regione Liguria continua a investire nel miglioramento della produzione di energia del patrimonio pubblico e privato”, ha dichiarato l’assessore Ripamonti. “Dopo aver aiutato 180 imprese liguri nelle loro operazioni, vogliamo ora supportare i piccoli comuni che desiderano installare o migliorare impianti energetici rinnovabili per l’autoconsumo, riducendo al contempo le spese e contribuendo a una produzione di energia pulita.”
Gli enti interessati dovranno sostenere un investimento minimo di 100.000 euro e garantire una potenza produttiva di energia rinnovabile di almeno 100 kW. Le agevolazioni regionali consistono in un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili. Per i Comuni con meno di 2.000 abitanti, questa percentuale sale all’80%, mentre i Comuni situati in una delle otto Aree Interne riconosciute dalla Regione (come Valli dell’Antola e del Tigullio, Beigua Sol, Val di Vara e altri) possono raggiungere un rimborso fino al 100%.
Il contributo massimo per singola domanda è fissato a un milione di euro. È possibile fare richiesta per progetti che prevedono l’installazione di impianti di energia destinati all’autoconsumo, come impianti solari termici, fotovoltaici, a biomasse, geotermici, mini-eolici o mini-idroelettrici. Sono ammissibili anche interventi di ristrutturazione degli impianti esistenti o la sostituzione di impianti termici con pompe di calore collegate a fonti rinnovabili.
Modalità di Partecipazione e Scadenze
Il bando sarà attivo dal 20 maggio al 10 giugno e sarà possibile presentare le domande sul portale ‘Bandi On Line’ di Filse. A partire dal 10 maggio, i potenziali richiedenti potranno anche compilare la domanda in modalità offline. Questo processo semplificato rappresenta una grande opportunità per le amministrazioni locali e gli enti pubblici, specialmente in tempi in cui la sostenibilità energetica è diventata una priorità.
Inoltre, il sostegno alle piccole realtà locali è fondamentale per garantire una transizione energetica equa e sostenibile. “Riteniamo sia essenziale supportare i piccoli comuni – aggiunge il consigliere Piana – la loro partecipazione è cruciale per realizzare obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità e riduzione dei consumi”.
La Regione Liguria, quindi, non solo si impegna nel promuovere la sostenibilità energetica, ma anche per il miglioramento della qualità della vita nei suoi comuni. Le energie rinnovabili sono una parte integrante del futuro, e questo bando rappresenta una direttrice fondamentale per il progresso energetico della regione.
Per ulteriori informazioni sul bando e per consultare la documentazione, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Liguria ([www.regione.liguria.it](http://www.regione.liguria.it)) e accedere alla sezione dedicata ai bandi FESR.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it