Nuovo studio: il 37% degli italiani desidera la carta dell’olio al ristorante. Scopri di più su SOL2EXPO-Nomisma.

Nuovo studio: il 37% degli italiani desidera la carta dell’olio al ristorante. Scopri di più su SOL2EXPO-Nomisma.

Olio-1.jpg

Olio extravergine di oliva: sempre più protagonista nell’alimentazione italiana

L’olio extravergine di oliva si conferma come un alimento sempre più apprezzato dagli italiani, non solo per le sue qualità organolettiche ma anche per i suoi benefici sulla salute. Secondo una recente survey condotta dall’Osservatorio SOL2EXPO-Nomisma, il consumatore italiano è sempre più attento alla qualità e alla provenienza dell’olio extravergine di oliva, che rappresenta un pilastro dell’alimentazione mediterranea.

Il consumatore italiano e le sue preferenze

Secondo i dati emersi dall’indagine, l’olio extravergine di oliva è considerato superiore ad altri tipi di oli per diverse ragioni: la qualità, il rapporto qualità-prezzo, il gusto e i benefici sulla salute. “Gli italiani sono sempre più consapevoli dell’importanza di scegliere un olio di qualità – ha dichiarato Evita Gandini, responsabile market insight di Nomisma -. Questa attenzione si riflette anche nei comportamenti di acquisto, con un numero crescente di consumatori che preferisce acquistare in oleoteca o negozi specializzati, e che si interessa a approfondire le caratteristiche dell’olio partecipando a corsi di food o wine pairing”.

I dati mostrano che il consumatore più assiduo di olio extravergine di oliva è un adulto over 45 con figli, residente al Sud e orientato a uno stile di vita sostenibile ed edonistico. La provenienza dell’olio e la presenza di un marchio DOP/IGP rappresentano i principali fattori di scelta per oltre la metà degli acquirenti. Inoltre, quasi 8 italiani su 10 hanno acquistato almeno una volta nell’ultimo anno un olio con Indicazione Geografica, dimostrando un interesse crescente per la valorizzazione delle produzioni locali.

Secondo l’Osservatorio SOL2EXPO-Nomisma, nonostante l’olio extravergine di oliva sia considerato un bene irrinunciabile per il 96% degli italiani, vi è ancora margine di miglioramento nella conoscenza del prodotto. Solo due italiani su dieci sono a conoscenza del concetto di economia circolare legato alla produzione di olio d’oliva, mentre solo il 37% degli intervistati è consapevole delle proprietà di “superalimento naturale” che caratterizzano l’olio extravergine di oliva.

In sintesi, l’olio extravergine di oliva si conferma come un alimento di grande importanza nella dieta italiana, apprezzato per le sue qualità organolettiche, i benefici sulla salute e la sua provenienza territoriale. L’interesse crescente dei consumatori per la qualità e la sostenibilità delle produzioni evidenzia la centralità di questo alimento nell’alimentazione italiana.

Foto: IPA Agency
Fonte: Italpress

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *