Obesità in Sicilia: L’impatto economico e la necessità di una rete di cure efficaci

L’obesità in Italia: un’emergenza da affrontare
Palermo (ITALPRESS) – L’obesità è una patologia cronica che colpisce oltre il 10% della popolazione italiana, raggiungendo punte regionali superiori al 12-13%. La Sicilia non fa eccezione: nel 2023, gli interventi chirurgici per il trattamento dell’obesità hanno contribuito in modo significativo al saldo negativo della mobilità sanitaria nell’isola, registrando una perdita di 131 milioni di euro. I dati del biennio 2022-2023 indicano che ben 4 adulti su 10 in Sicilia sono in eccesso ponderale, statistiche che superano la media nazionale, dove un adulto su due presenta una forma di obesità, che va da lieve a grave.
A conferma di quanto sia cruciale affrontare questa problematica, l’obesità rappresenta la causa principale di molte malattie, dalle patologie cardiovascolari a quelle metaboliche, riducendo l’aspettativa di vita fino a 10 anni rispetto a coetanei con un peso sano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 5 milioni di decessi nel mondo sono attribuibili all’obesità, corrispondente al 9% di tutte le morti, con l’Italia che segna una cifra di oltre 64.000 decessi annuali, equivalenti al 10% del totale.
Innovazioni nella cura dell’obesità: la chirurgia bariatrica in Sicilia
Una delle nuove frontiere nella lotta contro l’obesità è la chirurgia bariatrica, e la Sicilia si distingue come una delle regioni più all’avanguardia in questo campo. In collaborazione con l’Assessorato regionale alla Sanità, è stato creato un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (Pdta) per il trattamento dell’obesità negli adulti, frutto del lavoro congiunto di professionisti del settore pubblico e privato. Questo approccio mira a formulare protocolli definiti, utili a ridurre il saldo negativo della mobilità sanitaria siciliana.
“È fondamentale considerare che la chirurgia è solo l’ultimo step di un’intera strategia contro l’obesità,” spiega il dottor Franco Pisello, coordinatore di un centro specializzato presso la Clinica Candela. “Un intervento chirurgico deve essere preceduto da una valutazione completa del paziente, che deve essere supportato da un team di specialisti, tra cui psicologi e nutrizionisti.” Questo approccio multidisciplinare aiuta a determinare se l’operazione sia effettivamente necessaria.
Nel 2023, la Clinica Candela ha effettuato circa 300 interventi chirurghici all’anno, posizionandosi come la seconda struttura regionale per volume di prestazioni erogate. Non meno importante è il percorso di follow-up post-operatorio: i pazienti devono essere seguiti nel lungo periodo per garantire il successo dell’intervento e ridurre i rischi di effetti collaterali.
“Le recenti linee guida internazionali riconoscono l’importanza di un team multidisciplinare nella gestione dell’obesità,” afferma il dottor Pisello. “La nostra pratica clinica affronta anche la questione dell’obesità recidivante, un aspetto sempre più frequente nei nostri pazienti.”
La Clinica Candela non si limita al solo intervento chirurgico. È stato attivato un Servizio di Chirurgia plastica per affrontare le problematiche legate all’eccesso di pelle che spesso si manifesta dopo una significativa perdita di peso. “Attraverso tecniche chirurgiche sicure e innovative, puntiamo a restituire ai pazienti il benessere psicologico e una migliore qualità della vita,” conclude Pisello.
La lotta all’obesità in Sicilia richiede uno sforzo collettivo, combinando la responsabilità individuale all’impegno delle istituzioni. Come affermato dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, “Abbiamo bisogno di un impegno sinergico per affrontare questa crisi sanitaria e promuovere stili di vita sani.” Solo attraverso un lavoro integrato tra professionisti della salute, istituzioni e cittadini sarà possibile contrastare efficacemente l’emergenza obesa.
Per ulteriori approfondimenti e dati ufficiali, si possono consultare fonti come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute italiano. La prevenzione e la cura dell’obesità rappresentano una priorità per il futuro della salute pubblica, e la Sicilia è determinata a giocare un ruolo da protagonista in questa sfida cruciale.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it