Occupazione Femminile nel Sud: Un Gap da Colmare

Occupazione Femminile nel Sud: Un Gap da Colmare

20240731_1758.jpg

Il Convegno su Legalità e Sicurezza negli Appalti in Evoluzione

MILANO – Palazzo Lombardia ha ospitato un importante convegno intitolato "Legalità, sicurezza e appalti nel lavoro che cambia". Questo evento ha visto la partecipazione di importanti attori del settore pubblico e privato, con l’obiettivo di affrontare le sfide e le opportunità legate al mondo del lavoro in continua evoluzione.

Nella foto: Marina Calderone (Milano – 2024-04-05, Pietro Re). Questa immagine è utilizzabile nel contesto appropriato e senza intento diffamatorio nei confronti delle persone rappresentate.

Le Dichiarazioni della Ministra del Lavoro

In un’intervista rilasciata a La Repubblica, la Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza di un approccio strategico per affrontare le problematicità presenti nel mercato del lavoro. "I dati sull’occupazione ci premiano, ma c’è ancora molto da fare", ha dichiarato, esprimendo soddisfazione per le recenti iniziative del governo, tra cui l’istituzione del reato di femminicidio.

Calderone ha evidenziato il contributo della nuova legislazione nel supportare le donne vittime di violenza: "Siamo orgogliosi di aver aiutato 3.516 donne e le loro famiglie. Dal primo gennaio 2024, queste persone possono contare su misure di sostegno come l’Assegno di inclusione e il contributo per l’affitto". La ministra ha ribadito l’importanza del "reddito di libertà" e delle politiche di sostegno già messe in atto.

Le Sfide dell’Occupazione Femminile nel Mezzogiorno

In merito alle differenze di partecipazione al lavoro tra le donne del Nord e del Sud Italia, Calderone ha dichiarato: "Abbiamo ereditato un gap significativo, ma stiamo facendo progressi. Dal 2019, nel Mezzogiorno, si registrano 146mila donne in più nel mercato del lavoro". Malgrado i risultati positivi, la situazione rimane critica: "La differenza di venti punti nella partecipazione lavorativa delle donne del Mezzogiorno rispetto al resto d’Italia è un fenomeno preoccupante che deve essere affrontato con strategie concrete".

La Ministra ha aggiunto che nel corso dell’ultimo anno sono state 90mila le donne che hanno trovato occupazione nel Sud, un segnale positivo che tuttavia richiede un’ulteriore attenzione.

Le Nuove Frontiere delle Competenze Lavorative

Calderone ha parlato delle nuove tendenze nel mercato del lavoro, sottolineando l’importanza delle competenze richieste dalle aziende: "Le competenze tecniche e l’esperienza sono sempre più apprezzate", ha affermato. Ha inoltre sottolineato la necessità di politiche di invecchiamento attivo, poiché il calo demografico rende difficile garantire il turn over necessario.

A seguito di domande su un tavolo di riforma delle pensioni, la Ministra ha risposto: "Non ci sono piani immediati per un incontro su questo tema, ma il governo è aperto al dialogo con le parti sociali". Ha enfatizzato la necessità di affrontare la questione della disparità salariale tra uomini e donne: "È un problema europeo e occidentale che richiede sensibilizzazione, incentivazioni e controlli".

Iniziative per le Donne e i Giovani nel Mondo del Lavoro

Per quanto riguarda i bonus assunzione, Calderone ha chiarito che "sono applicabili solo a contratti a tempo indeterminato, il che costituisce una garanzia per donne e giovani nei settori con alto gender gap". La Ministra ha messo in evidenza l’importanza di iniziative che mirano ad aumentare la partecipazione femminile in settori critici, in particolare nel campo STEM.

Attualmente, in Italia, ci sono 7,8 milioni di donne inattive. Calderone ha presentato la piattaforma Siisl (Sistema Informativo Sociale e Lavorativo) come una risposta per le "scoraggiate" che desiderano reintrodursi nel mercato del lavoro. "Attraverso l’intelligenza artificiale, questa piattaforma suggerisce opportunità lavorative in base alle competenze degli utenti", ha spiegato.

Infine, per quanto riguarda i Neet, giovani che non sono impegnati in studi o lavoro, la Ministra ha sottolineato i progressi del programma Gol del PNRR: "Oggi la componente femminile rappresenta oltre il 55% dei partecipanti, con un significativo incremento rispetto agli anni precedenti".

In tema di reddito di libertà, Calderone ha affermato che "una maggiore dotazione di questo strumento è un segnale forte del governo per garantire l’indipendenza economica alle donne vittime di violenza". L’impegno della Ministra è chiaro: "Aiutare queste donne a raggiungere l’indipendenza è fondamentale per il loro futuro".

Fonte: Intervista a La Repubblica, dati ufficiali Ministero del Lavoro, convegni e rapporti di monitoraggio sulle politiche occupazionali.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *