Olimpiadi 2026: Brescia Avvia il Progetto ‘Cuori Olimpici’ con BAM

Il Cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici: La Brescia Art Marathon
MILANO (ITALPRESS) – Il progetto di Regione Lombardia “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026” ha inaugurato la sua prima tappa il 9 marzo a Brescia, in occasione della 23ma edizione della Brescia Art Marathon (BAM). Questo evento maratona segna il primo di una serie di appuntamenti che accompagneranno la Lombardia verso il grande evento sportivo invernale. Il progetto, intitolato “Cuori Olimpici”, ha l’obiettivo di rappresentare e celebrare le 12 province lombarde, unendole nel racconto della loro essenza e bellezza.
Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, ha affermato: “Volevamo che tutta la Lombardia sentisse battere questo cuore, simbolo dell’orgoglio olimpico”. Durante la BAM, è stata anche consegnata per la prima volta il cuore in marmo bianco, elemento simbolico del progetto, la cui realizzazione è stata affidata all’azienda artigianale Merli Marmi di Voghera, attiva dal 1899. Questa iniziativa è parte del programma “Artigiani 4.0” di Regione Lombardia, volto a supportare le piccole e medie imprese.
La Magia della Brescia Art Marathon
La maratona ha preso vita in un percorso cittadino che culminava in Piazza della Loggia, dove gli atleti sono stati accolti da una festosa cornice di cittadini. Per la 23ma edizione, il trionfo sulla distanza di 42 km è andato a Davide Angilella (Vanotti Running Team), che ha tagliato il traguardo con un tempo di 2 ore, 27 minuti e 13 secondi, cogliendo così il suo terzo successo nella manifestazione.
La sindaca di Brescia, Laura Castelletti, ha espresso il suo entusiasmo per l’inserimento della città nel progetto “Cuori Olimpici”: “Essere parte di questo progetto significa sentirsi un tassello fondamentale di una regione che valorizza lo sport e la bellezza della nostra città. Le Olimpiadi Milano Cortina 2026 sono un’occasione unica per il nostro territorio e Brescia desidera far parte di questa grande squadra”. La coscienza collettiva e l’unità della Lombardia sono elementi chiave di questo evento, come dimostrato dalla partecipazione di Avis Regione Lombardia. L’associazione sarà presente ad ogni tappa, promuovendo la cultura del dono attraverso uno stand dedicato alla donazione del sangue, un gesto semplice ma vitale che incarna i valori di sport e solidarietà.
In aggiunta al percorso maratona, la presenza di un testimonial d’eccezione, Vittorio Brumotti, popolare campione di bike trial, contribuisce a dare visibilità e carisma all’iniziativa. Brumotti con le sue spettacolari evoluzioni racconta la Lombardia e il suo stile di vita nel format “Lombardia Style”, combinando adrenalina e bellezze locali.
La prossima tappa del progetto è in programma per il 30 marzo a Pavia, in occasione della “Corri Battaglia di Pavia!”, evento che celebra il 500° anniversario dello storico scontro tra le forze francesi e l’esercito del Sacro Romano Impero di Carlo V. La città di Como concluderà il tour, ricevendo simbolicamente il cuore bianco il 7 dicembre durante la Como Lake Half Marathon.
Il progetto “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026” non solo valorizza gli aspetti sportivi ma anche culturali e sociali della Lombardia, creando occasioni per i cittadini di sentirsi protagonisti delle proprie storie locali. Le parole dell’Assessore Mazzali riecheggiano come un appello a una maggiore coesione regionale: “Questo percorso è un modo per costruire un fil rouge che colleghi tutte le dodici città capoluogo, ciascuna con le proprie eccellenze e tradizioni”.
Il progetto promette così di trasformarsi in un’importante piattaforma di promozione del territorio, propedeutica a un evento che si preannuncia straordinario. Con il cuore bianco che viaggerà di città in città, si intende non solo celebrare l’imminente evento olimpico, ma anche alimentare un senso di unità e appartenenza tra i lombardi.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it