Opportunità di lavoro presso il Ministero della Cultura per esperti giuridici nel settore dei Beni culturali

Opportunità di lavoro presso il Ministero della Cultura per esperti giuridici nel settore dei Beni culturali

OIP (34)

Il Ministero della Cultura offre una nuova opportunità di lavoro per esperti giuridici nel settore dei beni culturali. Sono richieste competenze specifiche nella gestione di procedimenti di prelazione ed espropriazione di beni culturali. La selezione prevede la presentazione delle domande entro il 5 marzo 2025 e la valutazione dei requisiti e dei titoli dichiarati. L’incarico ha durata di 12 mesi, con possibilità di proroga, e prevede un compenso di 35.000 euro oltre IVA e oneri di legge. La selezione avviene tramite una Commissione e include un colloquio. Le domande devono essere presentate telematicamente e sono disponibili ulteriori dettagli sull’avviso di selezione da consultare.

Opportunità di lavoro per esperti giuridici: requisiti e modalità di partecipazione

Il Ministero della Cultura ha aperto una nuova opportunità di lavoro per esperti giuridici con specifica esperienza nella gestione dei beni culturali. La selezione prevede incarichi temporanei altamente specializzati, con scadenza per la presentazione delle domande entro il 5 marzo 2025.

I requisiti richiesti per partecipare alla selezione includono la laurea in Giurisprudenza, l’abilitazione all’esercizio della professione forense, e almeno 3 anni di esperienza nel campo del diritto amministrativo e della tutela dei beni culturali. È necessario possedere una partita IVA, una polizza assicurativa per la responsabilità professionale e la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea.

Gli esperti selezionati avranno l’incarico di fornire supporto giuridico per procedimenti di acquisto e espropriazione di beni culturali. L’incarico avrà una durata di 12 mesi, prorogabile per un massimo di altri 12 mesi, con un compenso di 35.000,00 euro oltre IVA e oneri di legge. La selezione avverrà tramite verifica dei requisiti, valutazione dei titoli e un colloquio.

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente via telematica entro la scadenza indicata, attraverso il Portale inPA. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS e indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È possibile consultare l’avviso di selezione per ulteriori dettagli e seguire le indicazioni per una corretta candidatura.

Opportunità di lavoro presso il Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura offre una nuova opportunità di lavoro per esperti giuridici con specifica esperienza nella gestione dei beni culturali. L’avviso pubblico di selezione è aperto e le domande devono essere presentate entro il 5 marzo 2025. Si cercano due esperti con competenze giuridiche particolari nella gestione delle procedure di prelazione ed espropriazione di beni culturali.

I requisiti richiesti per partecipare alla selezione includono una laurea magistrale in Giurisprudenza, esperienza professionale di almeno 3 anni nel campo del diritto amministrativo e dei beni culturali, e altri requisiti specifici. L’incarico offerto avrà una durata di 12 mesi, con la possibilità di proroga per altri 12 mesi, e un compenso stabilito in 35.000 euro oltre IVA e oneri di legge.

La selezione avverrà mediante la verifica dei requisiti e la valutazione delle candidature da parte di una Commissione. I candidati saranno valutati in base ai titoli dichiarati e dovranno sostenere un colloquio. È fondamentale presentare la domanda entro il termine stabilito e in via telematica attraverso il Portale inPA.

Per ulteriori dettagli sull’avviso di selezione e per accedere alla piattaforma per candidarsi, è possibile consultare il documento disponibile sul sito web del Ministero della Cultura. Restare aggiornati sui concorsi pubblici e seguire le indicazioni fornite è fondamentale per partecipare in modo efficace alle selezioni e aumentare le proprie possibilità di successo.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *